Saros: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
||
Riga 35:
Anche il sito di [[Stonehenge]], circa 2000 anni fa, (come riuscì a datare [[Norman Lockyer]] grazie alla ricostruzione della posizione della porta principale e l'allineamento a quel tempo con la direzione del [[solstizio estivo]]) e grazie, successivamente, al [[Metodo del carbonio-14|metodo della misurazione del decadimento del carbonio]]) altro non era che un misuratore di posizioni degli avvenimenti astronomici presenti e futuri. In base ad allineamenti dei [[megalite|megaliti]], e di appositi marcatori (come potevano essere alcuni bastoni), gli antichi rappresentavano il riferimento dello spostamento della Luna e del Sole. Così con due riferimenti potevano fissare il punto di contatto delle due relative orbite (i nodi, presso cui si verificavano le eclissi). Quando i riferimenti erano allineati i custodi di questo tempio potevano predire con buona approssimazione l'avvenire delle eclissi.
Dopo le ultime scoperte archeologiche riguardanti alcune scritture trovate sui monumenti dell'[[America centrale]], all'[[University of Maryland, College Park|Università del Maryland]] si è formato un centro dove [[Archeologo|archeologi]]
== Note ==
| |||