Utente:Aramis74/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 286:
Al contrario le imposte indirette come l'IVA sono poco solidali, perché tassano tutti allo stesso modo, anche i poveri, gli anziani, i bambini e chi non ha un lavoro. Sono più facili da riscuotere, perché inglobate nel prezzo finale. Ad esempio, quando si acquista un prodotto al supermercato.
 
Quando avviene una compravendita, lo Stato tassa entrambi gli attori, sia il fornitore (falegname), siache il cliente.
 
Nella seguente tabella, analizzeremo i vari tipi di pagamento, segnando "win", quando la parte ha un guadagno e "lose" quando ha una perdita. Otteniamo queste condizioni:
Riga 305:
|win
|lose
|-
| contrasto d'interessi senza IVA
| lose
|win
|win
|-
| contrasto d'interessi senza IRPEF
| win
| lose
|win
|-
| contrasto d'interessi senza IVA
| lose
| win
| win
|}
Riga 319:
Se il falegname non pagasse tasse (IRPEF), non avrebbe ragione per dimenticarsi la fattura, perché tanto a pagare le tasse sarebbe solo il cliente con l'IVA. Ma questo potrebbe comunque trovare un fornitore più clemente, che non fatturi, pur di prendere il lavoro. Questa logica non può funzionare
 
Viceversa se il cliente non fosse tassato durante l'acquisto (IVA) potrebbe richiedere la fattura con serenità, perché tanto a pagare le tasse sarebbe solo il fornitore. eInoltre, potendo detrarre la spesa completamente, sarebbe incentivato a farlo.
 
Il contrasto di interessi senza IVA fa leva proprio su questo principio:
* lo Stato diventa amico del cliente abolendo l'IVA
* lo Stato diventa amico del fornitorepopolo, consentendo di scaricare tutte le pesespese
 
Ma allora perché esiste l'IVA ?
== E' possibile eliminare l'IVA ? ==
Le regole europee, piuttosto rigide nel pretendere dagli Stati membri la esatta riscossione delle imposte dovute.
 
Esistono delle deroghe previste dalla Direttiva per semplificare la riscossione o per evitare evasioni o elusioni fiscali
 
http://www.giustiziafiscale.com/economia-diritto-e-tassazione/755-la-restituzione-delliva-ai-consumatori-finali-tra-proposta-politica-e-fattibilita-giuridica?jjj=1503520247245