Orthocormus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini, accessibilità
Riga 59:
==Descrizione==
Dal profilo slanciato, questo pesce mostrava tutte le caratteristiche di un forte e veloce nuotatore. Le dimensioni variavano da specie a specie: '''''Orthocormus cornutus''''' era lunga anche oltre un metro, mentre '''''O. teyleri''''' e '''''O. roeperi''''' superavano di poco il mezzo metro di lunghezza. Il cranio possedeva un rostro appuntito, costituito dall'osso rostrodermetmoide, dotato inoltre di due grandi [[Dente|denti]] dritti e acuminati. Il resto delle fauci erano armate di piccoli denti conici, anche se le specie più piccole (''O. teyleri'' e ''O. roeperi'') possedevano grandi denti acuminati nella parte anteriore della mandibola. Le pinne pettorali, come in altre forme simili, erano a forma di falce e molto allungate, anche se almeno in alcune specie non sembra esserci stata la tipica diramazione a Y dei raggi delle pinne riscontrata negli altri pachicormiformi.
[[File:Orthocormus teyleri Cerin Teylers.JPG|thumb|230px|left|Fossile di ''Orthocormus teyleri'']]
La pinna caudale era ampiamente biforcuta e, almeno nella specie ''O. roeperi'', dotata di alcune grosse scaglie sporgenti alla base; questa struttura, nota come apparato scaglioso caudale, non è noto in alcun altro pachicormiforme, anche se forse era presente in ''[[Sauropsis]]''. La colonna vertebrale era formata da una [[notocorda]] persistente priva però dei cordacentri, ma con arcocentri sporgenti e ben sviluppati nella regione caudale.
[[File:Orthocormus cornutus.JPG|thumb|230px|right|Fossile di ''Orthocormus cornutus'']]
 
==Classificazione==
''Orthocormus'' venne descritto per la prima volta nel [[1930]], sulla base di fossili ritrovati in [[Baviera]] ([[Germania]] meridionale) nel famoso giacimento di [[Solnhofen]]. La [[specie tipo]] è ''O. cornutus'', del Titoniano. Altre specie sono state scoperte in terreni leggermente più antichi (Kimmeridgiano) a [[Cerin]] in [[Francia]] (''O. teyleri'') e ancora in Baviera (''O. roeperi''). Queste ultime due si differenziano dalla specie tipo, oltre che per le minori dimensioni, anche per alcuni dettagli anatomici riguardanti la dentatura e la struttura delle pinne.
[[File:Orthocormus cornutus head.JPG|thumb|210px|left|Cranio di ''Orthocormus roeperi'']]
 
''Orthocormus'' fa parte dei pachicormiformi, un gruppo di pesci ossei vicini all'origine dei teleostei, particolarmente diffuso nei mari del Giurassico e del [[Cretacico|Cretaceo]]. In particolare, ''Orthocormus'' fa parte di un gruppo che vede il definitivo sviluppo nel corso del Cretaceo, con l'apparizione di forme quali ''[[Protosphyraena]]'' dotato di un rostro allungato e di denti superiori molto sporgenti.