Ariano Irpino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Frazioni e località: corretta impostazione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Frazioni e località: aggiungo info utili Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 615:
* ''Montetrecalli'' (alt. 690 m. s.l.m.);
* ''Monticchio'' (alt. 535 m. s.l.m.);
* ''Orneta'' (alt. 570 m. s.l.m.), la denominazione ufficiale in effetti è errata poiché il nome non deriva dalla pianta dell'[[orniello|orno]] ma da quella del [[corniolo]]<ref>([[#Società#Lingue e dialetti|vedi sezione Dialetti]])</ref>. Vi sono una scuola e la chiesa delle Grazie;
* ''Ottaggio'' (alt. 585 m. s.l.m.), forse il nome deriva dal personale Octavius (cfr. [[Foggia]] da fovea);
* ''Palazzisi'' (alt. 440 m. s.l.m.), ospita un ufficio pubblico;
* ''Paragano'' (alt. 670 m. s.l.m.);
* ''Parzano'' (alt. 470 m. s.l.m.), di probabile antica origine, ospita una scuola
* ''Patierno'' (alt. 600 m. s.l.m.);
* ''Perazzo'' (alt. 660 m. s.l.m.), in dialetto significa "pero selvatico". Costituisce oggi un'area commerciale con diverse catene di grande distribuzione;
* ''Petrara'' (alt. 650 m. s.l.m.), situata a valle della fontana Nuova;
* ''Pianerottolo'' (alt. 555 m. s.l.m.), situata lungo il fiume [[Cervaro]] e quasi spopolata, ospita però una stazione ferroviaria disabilitata che è ubicata nel punto altimetricamente più elevato della linea [[ferrovia Napoli-Foggia|Roma-Bari]]. Si trattava in effetti di uno scalo tecnico, necessario soprattutto all'epoca dei treni a vapore;
| |||