Wikipedia:Bar/Discussioni/Il logo della Virgin...: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Fix tecnico tag HTML nelle firme per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare using AWB | m Fix tecnico tag HTML nelle firme per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare using AWB | ||
| Riga 50: ::::Nella pagina Donazioni-FAQ c'è la seguente frase: '''Crediamo che invitare grandi organizzazioni a sostenerci economicamente non sia un atto di tradimento, ma buon senso commerciale.'''  ::::Da quando Wiki è diventata un progetto COMMERCIALE? E forse varrebbe la pena di riflettere su un fatto: Più voci -> più risorse, più risorse -> più voci; va bene, a patto che siano voci autentiche; ma forse 30000 edit falsi dovrebbero fare riflettere; diventare troppo grandi stimola i copyviol massicci e consapevoli per poter essere primi attori di una ribalta illustre. Il fenomeno si autoalimenta. E inoltre ci sono le differenze legislative tra noi e gli Stati Uniti. Presto o tardi dovremo affrontare problemi dovuti a questo. Per chi stiamo lavorando realmente? Ma sbattere la porta, per quanto decisione rispettabile, IMHO, non è la soluzione. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|< E' sempre bello vedere gente che vive fuori dal mondo. --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] <small>([[Discussioni utente:Snowdog|chiedi a un semplice utente]])</small> 01:03, 28 dic 2006 (CET) Riga 177: ::Snow, forse sono uno di quelli fuori dal mondo da te citati, ma penso che invece, stiamo tirando l'acqua al mulino di qualcun'altro. Vogliamo pralare di logica commerciale? Bene. Stiamo sostenendo un progetto AMERICANO, a danno di analoghe aziende italiane, e se il progetto fosse francese, inglese, o russo sarebbe uguale. Inoltre come ho scritto in più punti, ci stiamo subordinando strettamente alla legislazione di un altro paese, per cui un bel giorno ci potremmo ritrovare con il nostro lavoro azzerato senza colpa e senza alcun potere contrattuale. Inoltre, i posti di lavoro (pochi o molti) creati NON sono italiani. ::Forse dovremmo pensare ad un progetto italiano con sponsor italiani, che usi il software di wiki, ma che, visto il numero di accessi molto inferiore, non necessiterebbe di macchine ultra sofisticate, e magari all'inizio potrebbe andare anche in hosting; certo ci vuole un lavoro di amministrazione e pubbliche relazioni che ha un costo in risorse umane e denaro, ma allora la ONLUS facciamola noi. Ah, forse chi scrive V**** lo fa per evitare che la pagina venga trovata dai motori di ricerca, o forse interpreto male io. Con cordialità e un p--[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|< ==Quindi?== Riga 286: :Scusate se insisto, ma se la Wikipedia cresce in continuazione (e lo fa) prima o poi da qualche parte dovrà pescare i soldi... ormai non siamo più quattro deficienti che scrivono le due cose che sanno, ma un fenomeno di massa... ''aut aut''... o la tassazione tipo 8 per mille, o le offerte interessate di grandi marchi (con tanti soldi) --[[Utente:Remulazz|Remulazz]] 22:10, 3 gen 2007 (CET) ::Inorridisco solo all'idea di pagare qualcuno per quello che noi tutti facciamo (con gusto) gratis. Se una lingua non ha esponenti in grado di tutelarla con le opere, che muoia. La traduzione su commissione è una forma di colonizzazione culturale, perché chi scrive risponde al committente. I suggest to our english-speaking friends to go out of their tiny shell, and not to look at the rest of the world as their colony. Non sono disposto a leggere pagine di storia italiana tradotta dall'inglese, se posso evitarlo con il mio e nostro lavoro. Non è sciovinismo, ma autoconservazione. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|< Dai, cerchiamo di essere seri. Non è che uno dice io traduco in tedesco, pagatemi. Eventualmente, e logicamente, sarà la fondazione a decidere per quali lingue si pagherebbero di traduttori. Un altro impiego dei denari in eccesso potrebbe essere quello di acquistare materiale da mettere in GFDL. --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] <small>([[Discussioni utente:Snowdog|chiedi a un semplice utente]])</small> 22:16, 3 gen 2007 (CET) Riga 292: Conflittato da Pigr8, lo invito a lasciar perdere vittimismo e paure di colonizzazione culturale. Non si tratta certo di pagare qualcuno che traduca da inglese a italiano, ma magari in qualche lingua di paesi dove la gente ha ben altro a cui pensare che scrivere su Wikipedia. Non si tratta di lingue senza "esponenti", ma di lingue i cui esponenti non hanno internet. --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] <small>([[Discussioni utente:Snowdog|chiedi a un semplice utente]])</small> 22:21, 3 gen 2007 (CET) :Resta una cosa che non condivido. E lo stesso l'acquisto di licenze: ne possiamo fare a meno. I timori sull'indipendenza non sono certo infondati, come si è già abbondantemente spiegato. [[Utente:Nemo bis|Nemo]] 22:26, 3 gen 2007 (CET) ::Snow, non faccio il vittimista; l'esempio da inglese ad italiano era, come diceva qualcuno a Zelig '''un esempio'''. Se gli esponenti di una lingua non hanno internet, a cosa servono le pagine in quella lingua? Invece, avere dei soldi in mano è un potere reale, e posso indicare degli esempi, a cominciare dai format di molte trasmissioni spazzatura che infestano i palinsesti televisivi. Chi decide a chi conferire i soldini raccolti? Non WMI. Poichè apparire qui è comunque una forma di pubblicità, perchè le realtà culturali ed economiche italiane devono essere svantaggiate rispetto a quelle straniere? Oltretutto, quando l'Italia ha tentato di affrancarsi da determinate pastoie, sono stati usati metodi anche molto disinvolti (Vedi [[Enrico Mattei]]). Ovviamente questo è un caso estremo, ma lo spionaggio commerciale sistematico ai danni di imprese europee tramite Echelon. e la nuova svolta USA sull'obbligo di conferire anche informazioni economiche sui passeggeri che volano negli States sono ordinaria amministrazione. Se poi uno non vuole vedere... ;-) --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|< Sono anche io nettamente contrario a ingerenze di sponsor nella wiki, e mi dà molto fastidio che sia comparso il logo della Virgin qualche giorno fa... Se li poteva tenere i suoi soldi. Detto questo, trovo invece molto interessante l'idea dei traduttori per impiegare i soldi in eccesso, ma con dei ''distinguo'': dato che obiettivamente la en.wiki è di gran lunga la migliore sia come qualità delle voci che come numero, sarebbe bello se venissero effettuate traduzioni da essa ma solo '''nelle altre lingue principali''' (francese, spagnolo, tedesco, italiano), non certo nelle ''lingue minori folkloristiche'' (non fatemi fare degli esempi... :-) ) --[[Utente:Arroww|Arroww]] 22:44, 3 gen 2007 (CET) Riga 305: ::Però il tono sembra quasi quello di chi dice: "se ti piace è così, altrimenti pure". Ovviamente, tra persone che non si conoscono, e con le ovvie differenze tra parola scritta e orale, sarebbe una interpretazione azzardata, e mi scuso con Snow per averlo pensato. ::Comunque ricordo che una parte del potere contrattuale di WMF nel raccogliere i soldi glielo diamo anche noi, con i nostri contributi, quindi la definizione di ospite a me sta stretta; certo l'espressione "sudditanza psicologica" sarebbe anch'essa eccessiva, ma... ::Vogliamo proprio fare i [[I promessi sposi|capponi di Renzo]]? --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|< :::Si, indubbiamente una parte di potere contrattuale la diamo noi. Esiste la possibilità che WMF sia disposta a sacrificarne un pezzetto se il gioco vale la candela. Tenuto conto che quando si ha di fronte quella che probabilmente è la più grande comunità di volontari del mondo, mettere tutti d'accordo è impossibile (è impossibile anche con gruppi di gran lunga meno numerosi). --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] <small>([[Discussioni utente:Snowdog|chiedi a un semplice utente]])</small> 00:19, 4 gen 2007 (CET) | |||