Wikipedia:Bar/Discussioni/Squadre di calcio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tecnico tag HTML nelle firme per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare using AWB |
m Fix tecnico tag HTML nelle firme per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare |
||
Riga 23:
:(conflittato) Vogliamo proprio stracciare i comuni francesi! La mia idea sarebbe quella di limitare l'enciclopedicità alle squadre di serie D a partire dal ...., dato che un bel po' di squadre sono state in serie D, magari negli anni '70, e poi sono scomparse. <modo minaccia scherzosa> Se lasciate il criterio serie D senza limiti temporali aggiungo il "Viareggio Calcio", in serie C all'inizio degli anni '90 e successivamente fallito.</modo minaccia scherzosa>. Per le squadre estere le limiterei a quelle di prima categoria (salvo un'eventuale eccezione per la Svizzera), anche perchè mi sembra strano sia che un italiano conosca la squadra locale di Irkutsk sia che un siberiano cerchi informazoni sulla sua squadra in italiano. - --[[Utente:Klaudio|<span style="color:black">Kla</span>]]<span style="color:#ffb000">udio</span><sup>([[Discussioni utente:Klaudio|Toc! Toc!]])</sup> 18:30, 21 ago 2006 (CEST)
:Penso che sia inutile scrivere voci su squadre piccole di calcio, se non si ha fatto sviluppato bene gli articoli sulle squadre maggiori....poi magari si vedrà.--[[Utente:AdBo|<
*Sono d'accordo, Lucio. Bisogna porre dei limiti, sennò proliferano squadre che non rientrano nei criteri, e suggerirei di scriverli chiaramente in una categoria apposita tipo "Cosa mettere su Wikipedia/Società sportive". Propongo anche dei limiti temporali minimi affinchè la squadra sia enciclopedica: almeno 1 stagione di militanza in prima categoria (serie A) oppure 2 stagioni in seconda (serie B) oppure 5 stagioni in terza (serie C1 e C2) oppure (solo per squadre italiane) 10 stagioni in serie D. --[[Utente:Mess|Mess]] 18:34, 21 ago 2006 (CEST)
|