Discussione:Oratoria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Sulla rinascita di questo lemma: Fix tecnico tag HTML obsoleto per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare using AWB |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 25:
*[[en:Presiding Officer of the Scottish Parliament]]
*[[en:Presiding Officer of the United States Senate]]--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] 19:39, 15 lug 2007 (CEST)
=== Oratoria ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = oratoria
| argomento = oratoria greca e latina
| fonti = “Grecità” di Pintacuda e Venuto
“Uomini e voci dell’antica Roma” di Agnello e Orlando
“Per l’uccisione di Eratostene” di Lisia a cura di Korinthios
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Luxlucis3110
| firma = --[[Utente:Luxlucis3110|Luxlucis3110]] ([[Discussioni utente:Luxlucis3110|msg]]) 16:33, 17 nov 2020 (CET)
}}
;Discussione
{{ping|Luxlucis3110}} perfetto, puoi ampliare la voce "oratoria" con le prime due fonti ma cosa vorresti fare in particolare con ''Per l’uccisione di Eratostene'' di Lisia? Pingo anche {{ping|Epìdosis}} che può darti consigli --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:38, 17 nov 2020 (CET)
:Grazie per il ping, consiglio assolutamente Laurent Pernot, ''La retorica dei greci e dei romani''. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 21:40, 17 nov 2020 (CET)
::Con il libro di Lisia mi sarebbe piaciuto fare un esempio di oratoria greca e inoltre all'interno del mio libro, nella parte introduttiva, ci sono informazioni, secondo me molto interessanti che potrei utilizzare per la mia pagina Wikipedia. Ringrazio anche {{ping|Epìdosis}} per il consiglio, ne prenderò sicuramente nota.--[[Utente:Luxlucis3110|Luxlucis3110]] ([[Discussioni utente:Luxlucis3110|msg]]) 11:12, 18 nov 2020 (CET)
:::{{ping|Luxlucis3110}} analizzare un esempio scelto da te si avvicina alla [[WP:RO|ricerca originale]], quindi no. Se nell'introduzione ci sono informazioni più generali sull'oratoria puoi usarla, citando l'introduzione con l'autore dell'introduzione --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 16:45, 21 nov 2020 (CET)
::::Non voglio analizzare il libro, l'idea era semplicemente quella di utilizzarlo come esempio, in maniera oggettiva e dunque citando solo il titolo e l'autore, insieme tra l'altro ad altri autori e opere, ovviamente senza scendere nei dettagli, per non rischiare di andare fuori tema --[[Utente:Luxlucis3110|Luxlucis3110]] ([[Discussioni utente:Luxlucis3110|msg]]) 17:07, 21 nov 2020 (CET)
:::::{{ping|Luxlucis3110}} se gli esempi li scegli tu rischi comunque di cadere nella ricerca originale. Ma puoi provare ad abbozzare e poi ti dico --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 12:32, 22 nov 2020 (CET)
::::::va bene, grazie mille--[[Utente:Luxlucis3110|Luxlucis3110]] ([[Discussioni utente:Luxlucis3110|msg]]) 20:23, 23 nov 2020 (CET)
E creare invece la voce [[telecronista]] e/o [[radiocronista]] ? --[[Utente:Francisco83pv|Francisco83pv]] 14:11, 3 ago 2007 (CEST)
|