Lorenzo Loppa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Note: ctg
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 8:
|stemma = Coat of arms of Lorenzo Loppa.svg
|motto = Gratis accepistis, gratis date
|nato = {{Calcola età|link=1|1947|7|14}} a [[Segni (Italia)|Segni]]
|ordinato = 17 luglio [[1971]] dal [[vescovo]] [[Luigi Maria Carli]]
|nomvescovo = 28 giugno [[2002]] da [[papa Giovanni Paolo II]]
Riga 20:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Segni
|LuogoNascitaLink = Segni (Italia)
|GiornoMeseNascita = 14 luglio
|AnnoNascita = 1947
Riga 35 ⟶ 34:
Viene ordinato [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote]] il 17 luglio [[1971]] per la [[Sede suburbicaria di Velletri-Segni|diocesi di Segni]] dal vescovo [[Luigi Maria Carli]].
 
Nel [[1972]] viene nominato vicerettore del seminario minore di [[Segni (Italia)|Segni]] e vicario coadiutore della parrocchia di Santa Maria degli Angeli, della quale diventa parroco nel [[1987]]. Perfeziona gli studi teologici presso la [[Pontificia Università Lateranense]], conseguendo il dottorato con una tesi dal titolo "In persona Christi - Nomine Ecclesiae: linee per una teologia del ministero nel Vaticano II e nel Magistero Post conciliare". Dal [[1983]] al [[1992]] diventa assistente ordinario alla Cattedra di Teologia Sacramentaria con il Prof. Francesco Marinelli, insegnando teologia sacramentaria e liturgia in molti istituti e seminari, tra cui l'Ecclesia Mater, il Caymari, il Camillianum di Roma, oltre che a [[Latina]], [[Formia]], [[Velletri]], [[Colleferro]], e al Seminario Leoniano di [[Anagni]].
 
Nel [[1989]] diventa [[vicario episcopale]] per la pastorale della [[sede suburbicaria di Velletri-Segni]].