Palazzo Frizzoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
m Bot: fix sezioni standard |
||
Riga 35:
Venne costruito da Antonio Frizzoni su progetto di [[Rodolfo Vantini]] tra il [[1836]] e il [[1841]] come residenza della famiglia [[Frizzoni (famiglia)|Frizzoni]].<br />
Nel [[1927]] Enrico Frizzoni destinò per [[testamento]] l'edificio a sede del Comune.
== Storia - le origini ==
Palazzo Frizzoni si trova in quello che è stato dal [[XII secolo]] un centro ricco di storia, per interessi commerciali con la [[Fiera di Sant'Alessandro]] e religiosi grazie ai suoi tanti monasteri.
Riga 82 ⟶ 83:
L'immobile venne ampliato per rispondere alle esigenze di spazi dell'amministrazione con i progetti dell'architetto [[Nestorio Sacchi]] a partire dal 1960, successivi interventi vennero effettuati negli anni 2002-2003<ref>{{cita|Carullo|p 63}}</ref>.
== Architettura ==
=== Esterno ===
Riga 105 ⟶ 107:
* {{cita libro|autore=Giovanni Carullo|titolo=Palazzo Frizzoni|editore=Videocomp|anno=2003|cid=Carullo}}
==Altri progetti==▼
{{interprogetto|commons=Category:Palazzo Frizzoni}}▼
== Voci correlate ==
* [[Frizzoni (famiglia)]]
▲==Altri progetti==
▲{{interprogetto|commons=Category:Palazzo Frizzoni}}
==Collegamenti esterni==
|