Optimus Prime: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 105:
}}
{{Citazione|La libertà è diritto di tutti gli esseri senzienti.|Optimus Prime|Freedom is the right of all sentient beings.|lingua=en}}
'''Optimus Prime''' (noto in [[Italia]] anche come '''Commander'''
==Animazione==
Riga 116:
Graficamente è uno degli Autobot di maggiori dimensioni sia nei fumetti e cartoni relativi alla prima serie (chiamata G1) sia nella trilogia di film di [[Michael Bay]], e i numerosi scontri corpo a corpo con il suo rivale [[Megatron]] lo vedono quasi sempre vincitore. Possiede un'ascia di energia che può sostituire alla sua mano destra, comparsa nei primi episodi del cartone e poi riproposta in alcuni dei modellini del giocattolo successivi.
Sebbene [[Megatron]] e Optimus Prime siano acerrimi nemici, vi è un sostanziale rispetto
Nella serie a fumetti della [[Dreamwave]], che presenta una storia [[in medias res]] apparentemente ambientata dopo le prime due stagioni del cartone statunitense, pubblicata nei primi anni del XXI secolo, viene introdotta la parentela con [[Ultra Magnus]], che ne diviene il fratello gemello. La storia, che in un momento di climax mostra Ultra Magnus senza l'esoscheletro costituito dal rimorchio trasformato, richiama i modellini giocattolo dei due personaggi, che effettivamente differivano solo per il colore e la forma del rimorchio<ref>Si vedano le schede sui modelli di [http://www.tfu.info/1984/Autobot/OptimusPrime/optimusprime.htm Optimus Prime] (commercializzato nel 1984-1985) e [http://tfu.info/1986/Autobot/UltraMagnus/ultramagnus.htm Ultra Magnus] (commercializzato nel 1986-87) sul sito per collezionisti tfu.info</ref>.
Riga 192:
Optimus ha la possibilità di modificare qualsiasi parte del suo corpo robotico in uno strumento o gadget. È interessante che, a differenza di tutte le serie precedenti, il viso può quasi sempre essere visto, perché la sua mouthplate non è più fissa, ma può essere attivata a piacimento dallo stesso Optimus.
=== Transformers: Prime ===
{{vedi anche|Transformers: Prime|Transformers: Robots in Disguise}}
Optimus Prime è il leader del principale gruppo di [[Autobot]] nella serie in CGI Transformers: Prime. In questo universo, Optimus è un comandante veterano militare e secondo in comando, che brandisce un blaster ionico e una doppia ascia con lama Energon. Egli divenne il leader degli Autobot dopo Zeta Prime che cadde in battaglia, ma non è certo che volle la responsabilità. La guerra con i Decepticon stava andando male, e sembrava che non ci fosse nessuna fine in vista. Giurò a
=== Transformers robots in disguise (2015) ===
Dopo gli eventi del film "Predacons rising" Autobot e Decepticon vivono in pace gli uni con gli altri. Bumblebee è diventato il tenente della polizia di Cybertron e riceve un messaggio dallo spirito di Optimus Prime che lo invia in una missione segreta sulla Terra, perché la nave/prigione Alchemor si e schiantata liberando tutti i Decepticon prigionieri. Dopo essere arrivato sulla Terra insieme
== Cinema ==
{{vedi anche|Transformers (film)|Transformers - La vendetta del caduto|Transformers 3|Transformers 4 - L'era dell'estinzione|Transformers - L'ultimo cavaliere}}
Optimus Prime è il protagonista del film [[Transformers (film)|Transformers]] del giugno 2007 di [[Michael Bay]] prodotto da [[Steven Spielberg]], dove come nella serie animata è il leader degli Autobot: esseri viventi meccanici provenienti dal pianeta Cybertron, ridotto a un
Nei film di Michael Bay viene accennato al fatto che Megatron e Optimus sarebbero fratelli. Nell'albo a fumetti "Transformers Dark of the Moon - Fondazione" viene mostrato che Optimus e Megatron sono entrambi sotto l'ala protettrice di Sentinel Prime, come fratelli adottivi. Optimus non è certo di essere un Prime, della stessa dinastia di Sentinel, e non ricorda nulla del suo passato a causa di un incidente. Le differenti prospettive sul futuro di Cybertron, e l'invidia di Megatron per il posto privilegiato che Optimus ha nel cuore di Sentinel, porteranno i due a separarsi in modo irreversibile.
Optimus compare anche in [[Transformers 4 - L'era dell'estinzione]]. All'inizio è un vecchio camion arrugginito in modo da non essere scoperto dagli umani, che dopo la battaglia avvenuta a Chicago, gli danno la caccia. Dopo essersi trasformato in un Western Star 4900, combatte insieme
In [[Transformers - L'ultimo cavaliere]] Optimus raggiunge finalmente Cybertron ormai devastato oltre misura, ma viene fatto prigioniero da Quintessa, una creatura che lo schiavizza
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
* Con ogni probabilità Optimus e Megatron nei film sono davvero fratelli; soprattutto alla fine del 5° film Megatron accusa Prime di aver condannato il loro pianeta natale, e gli ricorda il loro legame dicendo "Un tempo eravamo fratelli"; Optimus risponde "Un tempo!" e colpisce Megatron, rinnegando qualunque affinità avesse con lui.
* Nel terzo film Optimus possiede un fucile a pompa simile a quello originale (giá nei film precedenti ne aveva due ma con un design diverso); qui compare per la prima
* Nel quarto film Prime appare in due forme: un vecchio camion arrugginito simile alla forma usata in G1 (cartoni, fumetti e giocattoli), e poi in un più moderno Western Star 4900; questa società ha rilevato (parecchi anni prima dell'uscita del film) la ditta Freightliner, da cui proviene il modello FL86 preso
== Note ==
|