Antonia Pozzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 55:
== Opere ==
Tutte le sue opere sono state pubblicate postume. Nelle edizioni più recenti è stata ricostruita la genesi delle sue poesie.
* ''Parole. Liriche'', Milano, Mondadori, 1939
* ''Flaubert. La formazione letteraria (1830
* ''Parole. Diario di poesia (1930-1938)'', Milano, A. Mondadori, 1943 (seconda edizione, con 157 poesie).
* ''Parole. Diario di poesia'', Prefazione di [[Eugenio Montale]], Milano, A. Mondadori, 1948 (terza edizione, con 159 poesie); 1964 (quarta edizione, con 176 poesie).
* ''
* ''
* ''
* ''Parole'', a cura di Alessandra Cenni e Onorina Dino, Milano, Garzanti, 1989.
* A. Pozzi - [[Vittorio Sereni|V. Sereni]], ''La giovinezza che non trova scampo. Poesie e lettere degli anni Trenta'', a cura di Alessandra Cenni, Milano, Scheiwiller, 1995.
* ''Mentre tu dormi le stagioni passano...'', a cura di Alessandra Cenni e Onorina Dino, Milano, Viennepierre, 1998.
* ''Poesia, mi confesso con te. Ultime poesie inedite (1929-1933)'', a cura di Onorina Dino, Milano, Viennepierre, 2004.
* ''Nelle immagini l'anima
* ''Diari e altri scritti'',
* A. Pozzi - T. Gadenz, ''Epistolario (1933-1938)'', a cura di
* ''
* ''
* ''
* ''Soltanto
* ''
* ''Ti scrivo dal mio vecchio tavolo. Lettere (1919-1938)'', a cura di Graziella Bernabò e Onorina Dino, Milano, Àncora, 2014.
* ''Nel prato azzurro del cielo,'' a cura di Teresa Porcella, illustrazioni di Gioia Marchegiani, Firenze, Motta Junior, 2015.
* ''Parole. Tutte le poesie'', a cura di Graziella Bernabò e Onorina Dino, Milano, Àncora, 2015.
=== Traduzioni in lingue straniere ===
* ''Tag für Tag. Ein dichterisches Vermächtnis'', tr. E. Wiegand Junker, Wien, Amandus Verlag, 1952.
* ''Treinta poemas'', tr. M. Roldán, Madrid, Rialp, 1961.
* ''Breath. Poems and Letters'', tr. L. Venuti, Middletown, CN, Wesleyan University Press, 2002. ISBN 978-0-8195-6544-0
* ''Worte'', tr. S. Golisch, Salzburg-Paris, Tartin, 2005. ISBN 978-3-902163-23-3
* ''Parole / Worte'', tr. G. Rovagnati, Göttingen, Wallstein Verlag, 2008. ISBN 978-3-8353-0348-5
* ''La route du mourir'', tr. P. Reumaux, Rouen, Librairie Elisabeth Brunet, 2009. ISBN 978-2-910776-21-3
* ''Poems'', tr. P. Robinson, Richmond (London), Oneworld Classics Ltd, 2011. ISBN 978-1-84749-185-5
== Note ==
<references/>
== Bibliografia
*
*
*
▲* D. Setti, "La poesia di Antonia", Lecco: rivista di cultura e turismo (numero monografico dedicato ad Antonia Pozzi), Lecco, n. 5-6, settembre-dicembre 1941, pp. 59–61.
* Giancarlo Vigorelli, "Ricordo di Antonia Pozzi", Tempo, Milano, a. VII, n. 218, 29 luglio-5 agosto 1943, p. 3
* Vincenzo Errante
* Carlo Del Teglio, "L'opera postuma di Antonia Pozzi poetessa d'Italia", in
* Eugenio Montale, prefazione a: Antonia Pozzi, "Parole", Mondadori, Milano 1964.
* Giorgio Bàrberi Squarotti, (a cura di), "Parole", in Dizionario letterario delle opere, Appendice, vol. II, N-Z, Indici, Bompiani, Milano 1966, pp.
* Carlo Annoni, "
* Federico Bario. (a cura di), "Le «Parole» di Antonia Pozzi",
* Carlo Del Teglio, ''Scrittori di casa nostra: Antonia Pozzi, un triste destino'', in ''Leucensia'', Editrice C.B.R.S., Lecco 1985.
* Carlo Del Teglio, "Quella poetessa tra le foglie", in «Il Punto stampa
* A. Della Torre, "Non domandarmi se prego", in «La Provincia di Lecco», 3 maggio 1987.
* Carlo Del Teglio, "Diario di un'anima che volle diventare itinerario poetico", La Provincia di Lecco, 3 maggio 1987.
* Aroldo Benini, "Quando morì piansero anche i celebri scrittori", in «La Provincia di Lecco», 3 dicembre 1988.
* A. Della Torre, "L'intermittente diario di un'anima", in «La Provincia di Lecco», 3 dicembre 1988.
* Aroldo Benini, Nei suoi occhi si spalancavano laghi di stupore, in
* Giancarlo Vigorelli, Antonia Pozzi. Le parole segrete che mi confidava, in
* Carlo Annoni, "[[Chiarismo]] e linea lombarda: 'Parole' di Antonia Pozzi", in Capitoli sul Novecento: critici e poeti, Vita e Pensiero, Milano 1990, pp.
* Giacinto Spagnoletti, ''Storia della letteratura italiana del Novecento'', Roma, Newton Compton, 1994.
* Aroldo Benini, Antonia Pozzi, Lettera [inedita] ad Antonio Banfi, in
* Alessandra Cenni, ''Antonia Pozzi e Vittorio Sereni in un tempo vero di immagini'', La Rassegna della Letteratura Italiana, Serie VIII, n. 3, settembre-dicembre 1995.
* Barbara Garavaglia
* Fulvio Panzeri, "Amore e morte sotto le Grigne", in «La Provincia di Lecco», 14 febbraio 1999.
* M. L. Invernizzi, "Quelle parole scritte e immaginate", in «La Provincia di Lecco», 14 luglio 2001.
* Gianfranco Scotti-Michela Magni,"Poesia tra lago e monti" Viennepierre, Milano 2002, pp.
* Luigi Scorrano, "Memorietta su Antonia Pozzi", in «Archivi di Lecco
* Alessandra Cenni, ''In riva alla vita. Storia di Antonia Pozzi poetessa'', Milano, [[Rizzoli]],
* Graziella Bernabò, ''Per troppa vita che ho nel sangue. Antonia Pozzi e la sua poesia'',
* Germano Campione, "Nemmeno il tempo spegne l'ardore poetico di Antonia", in «La Gazzetta di Lecco», 16 luglio 2005.
* Fulvio Panzeri, "La poetessa che scalava le cime lecchesi", in «La Provincia di Lecco», 4 agosto 2005.
* Silvio Zenoni, "L'ultima poesia", in "Le parole lontane" oppure in «Rivista Italiana di Gruppoanalisi», vol XX, anno 2006 n.3
* Alessio Iovino, "Antonia Pozzi: la vita sognata", in «Il Pendolo» (rivista online), 9 aprile 2009.
*
*
* Alessandra Cenni, ''La giovinezza che non trova scampo, Con gli scritti universitari inediti di Antonia Pozzi su Goethe e il ruolo del poeta
* Matteo M. Vecchio - Davide Assael, ''Gli appunti di Antonia Pozzi relativi al corso di Filosofia dell'anno accademico 1931-1932 presso l'Università degli studi di Milano'', in
▲* Alessandra Cenni, ''La giovinezza che non trova scampo, Con gli scritti universitari inediti di Antonia Pozzi su Goethe e il ruolo del poeta'' (1933), in "Nuovi Argomenti", n.50, aprile-giugno 2010.
* Carla Glori, “Il ‘materno' in Antonia Pozzi”, in
▲* Matteo M. Vecchio - Davide Assael, ''Gli appunti di Antonia Pozzi relativi al corso di Filosofia dell'anno accademico 1931-1932 presso l'Università degli studi di Milano'', in "Otto/Novecento", a. XXXV, n. 1, gennaio/aprile 2011, pp. 55–72.
* Carla Glori, “Le Madri-Montagne: il materno e la singolarità di Antonia Pozzi nel panorama letterario femminile del Ventennio”, in
▲* Carla Glori, “Il ‘materno' in Antonia Pozzi”,in "Leggere donna",n.158,gennaio-febbraio-marzo 2013, Luciana Tufani Editrice, pp.32-33
* Graziella Bernabò, ''Per troppa vita che ho nel sangue. Antonia Pozzi e la sua poesia'',
▲* Carla Glori, “Le Madri-Montagne: il materno e la singolarità di Antonia Pozzi nel panorama letterario femminile del Ventennio”, in “Otto-Novecento” : rivista quadrimestrale di critica e storia letteraria, a. XXXVII, n. 3, settembre/dicembre 2013, p. 133-140.
* [[Dino Formaggio]], ''Amo la tua anima. Lettere ad Antonia Pozzi'', con altre lettere a Dino di Antonia Pozzi, a cura di Giuseppe Sandrini, Verona, Alba Pratalia,
▲* Graziella Bernabò, ''Per troppa vita che ho nel sangue. Antonia Pozzi e la sua poesia'', Àncora, Milano 2012
▲* Dino Formaggio, ''Amo la tua anima. Lettere ad Antonia Pozzi'' a cura di Giuseppe Sandrini, Alba Pratalia, Verona 2016
== Voci correlate ==
|