Verville-Sperry M-1 Messenger: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Galleria d'immagini: Fix tecnico tag HTML obsoleto per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare using AWB |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
||
Riga 76:
[[Lawrence Sperry]], [[pioniere dell'aviazione]] statunitense e proprietario dell'azienda che portava il suo nome, decise di convertire un Messenger in aereo da turismo sportivo, grazie alla sua facilità di pilotaggio e al fatto che, date le sue ridotte dimensioni, era di facile rimessaggio potendo stare in un semplice garage. Irritato per la lentezza con cui il governo saldava i contratti nei confronti della sua azienda, decise di effettuare un gesto simbolico per attirare l'attenzione sulla situazione volando fino a [[Washington]] con il suo personale Messenger, [[atterraggio|atterrando]] di fronte al [[Campidoglio (Washington)|Campidoglio]]. In quell'occasione girò attorno all'edificio al livello del suolo per interrompere una seduta del [[Congresso degli Stati Uniti d'America]], per poi accedere rimbalzando ai gradini della [[Scala (architettura)|scalinata]] d'accesso e, lasciato il velivolo, si precipitò nell'ufficio del vicesegretario della Marina.<ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=R7WHtu100MA|titolo=Lawrence Sperry's Messenger biplane landing in front of the US Capitol Building, Washington DC. Link to Youtube video |sito=Youtube.com |data=25 novembre 2013|accesso=16 maggio 2014|lingua=en}}</ref> Successivamente effettuò una seconda simile impresa atterrando nei pressi del [[Lincoln Memorial]].<ref name="na-sperry">{{cita web|url=http://nationalaviation.org/sperry-sr-lawrence/|titolo=National Aviation Hall of Fame |sito=Nationalaviation.org|data=18 giugno 1914|accesso=16 maggio 2014|lingua=en}}</ref>
Il [[prototipo]] fu inoltre usato da Sperry per una serie di dimostrazioni in [[Inghilterra]], davanti al personale della [[Royal Air Force]], nel tentativo non riuscito di ottenere un contratto di fornitura dalla [[aeronautica militare|forza aerea]] britannica. Il 13 dicembre 1923<ref>{{cita|Fredriksen 2011|p. 1924}}.</ref>, altre fonti riportano il 23, nel tentativo di attraversare il canale del[[la Manica]] dalla [[Francia]] all'[[Inghilterra]], Sperry scomparve nel tratto di mare,<ref name="na-sperry" /><ref>{{cita web|url=http://firstflight.org/shrine/lawrence_sperry.php|titolo=First Flight Shrine: Lawrence B. Sperry - The First Flight Society |editore=Firstflight.org|data=13 dicembre 1923|accesso=16 maggio 2014|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.cradleofaviation.org/history/permanent_exhibits/world_war_i/sperry_messenger.html|titolo=Sperry Messenger at the Cradle of Aviation|sito=Cradleofaviation.org|accesso=16 maggio 2014|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140703165937/http://www.cradleofaviation.org/history/permanent_exhibits/world_war_i/sperry_messenger.html|dataarchivio=3 luglio 2014}}</ref> ed il suo corpo fu individuato solamente l'11 gennaio 1924.
== Impiego operativo ==
| |||