Susino sanacore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto: "agroalimentari"
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6)
Riga 12:
}}
 
Il '''susino sanacore''', in [[Lingua siciliana|siciliano]] '''u prunu ri Murriali''' (''la prugna di [[Monreale]]''), è un [[albero]] di [[susino]] appartenente alla famiglia delle [[Rosaceae]] ed è una coltivazione tipica [[sicilia]]na.<ref name="scheda1">Vedi [http://www.lasiciliainrete.it/prodottitipici/prodotti_vegetali/susino_sanacore/susino_sanacore.htm scheda da lasiciliainrete.it]</ref> I frutti del susino sanacore rientrano nell'elenco dei [[Prodotti agroalimentari tradizionali italiani|prodotti agroalimentari tradizionali]] (PAT) stilato dal [[Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali|ministero delle politiche agricole e forestali]] (Mipaaf).<ref name="nome">Vedi [http://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/3276 elenco prodotti agroalimentari tradizionali sul sito del Mipaaf]</ref> Il frutto è chiamato anche ''susina Monreale'' e localmente sono commerciate sotto il nome di ''sanacore'', talvolta ''sanacuore'' e anche ''prunodicuore''.<ref name="scheda2">Vedi [http://www.webrunners.it/etprovincia/filiere/pag7.asp Scheda sul da webrunners.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160821145658/http://www.webrunners.it/etprovincia/filiere/pag7.asp |data=21 agosto 2016 }}</ref><ref name="news">Vedi [http://www.monrealenews.it/cronaca/cronaca-variae-successo-in-paese/4165-susino-sanacore-un-piano-per-il-rilancio-del-prodotto.html articolo da monrealenews.it]</ref>
 
==Storia==