Cromodinamica quantistica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1) |
||
Riga 109:
Sono in corso ottimi test quantitativi per dimostrare ulteriormente la teoria perturbativa della QCD, come ad esempio la produzione di bosoni vettori, la produzione di quark pesanti, lo scattering profondamente anelastico, ecc..
I test dimostrativi della teoria non-perturbativa della QCD sono inferiori di numero perché le predizioni sono molto difficili da ottenere. Il migliore di questi è probabilmente il test dell'[[accoppiamento della QCD]] come provato mediante il computo del reticolo degli [[Quarkonium|spettri del quarkonium pesante]]. Vi sono dati recenti riguardanti la massa del mesone pesante B<sub>c</sub> [https://web.archive.org/web/20050605022747/http://www.aip.org/pnu/2005/split/731-1.html]. Ulteriori test ''non perturbativi'' sono attualmente in svolgimento al meglio del 5%. Continua il lavoro sulle masse e sui [[fattori forma]] degli adroni e gli [[elementi di matrice debole]] sono promettenti candidati per futuri test quantitativi. L'intero argomento della [[materia di quark]] e del [[plasma di quark e gluoni]] è un campo di test non-perturbativi per la QCD che ancora rimane da approfondire appropriatamente.
== Note ==
Riga 131:
== Collegamenti esterni ==
* [https://web.archive.org/web/20050605022747/http://www.aip.org/pnu/2005/split/731-1.html Massa del mesone pesante B<sub>c</sub> ].
* {{cita web|http://www.qwg.to.infn.it/|Quarkonium}}
* {{Thesaurus BNCF}}
|