Uno dei primi riferimenti al "vulcano" è il libro di metà [[XVI secolo]] ''Descrittione di tutta Italia'' del frate dominicano bolognese [[Leandro Alberti]]<ref>[http://www.id3king.it/Uscite/U2007/Uscita379/cenni_storici.htm Il "vulcano" più piccolo d'Italia fra Torrente Tramazzo e Fiume Montone]</ref>.
{{citazione|Poscia da Portico un miglio discosto vedere un luogo da gli habitatori del paese dimandato Inferno, ov'è la terra negra et ponderosa, nella quale vi è un buco largo da piedi quattro ov'esce una fiamma di fuoco, essendo accesa la terra con un solferino acceso et abbrucia ancora le legna verdi postevi et s'estingue con panni di lana gettativi sopra. Et quivi vicino ritrovasi assai medaglie d'oro argento e di metallo.|[[Leandro Alberti]], ''Descrittione di tutta Italia''}}
Negli anni '30trenta divenne proprietà della Società Idrocarburi Metano<ref>[[Ciro Poggiali]], ''Italia mineraria'', Edizioni Roma, [[1938]], pag. 270</ref>, che nel [[1939]] costruì una condotta e un edificio per lo sfruttamento del [[metano]] inaugurati da [[Mussolini]], caduto in disuso il gas uscì nuovamente ma dalla posizione attuale<ref>[http://www.turismoforlivese.it/servizi/menu/dinamica.aspx?ID=6806# Vulcano del Monte Busca] sul sito turistico della [[provincia di Forlì-Cesena]]</ref>. Nel dopoguerra sul monte Busca venne fatta una esplorazione preliminare di due anni per conto della società americana Macmillan Petroleum Corporation<ref>''World Oil'', vol. 128, Gulf Publishing Company, [[1948]] pag. 202</ref>, ma gli studi non portarono a nessun nuovo sfrutattamento del giacimento di [[metano]] che venne completamente abbandonato. Nel [[1975]] ci fu l'ultima esplorazione da parte di una società petrolifera nei pressi del "vulcano" che perforò un pozzo ma non trovò giacimenti di rilievo economico e quindi sospese le ricerche<ref>[http://www.comune.tredozio.fc.it/itinerari Un luogo da scoprire: l'alto Tramazzo]</ref>.
[[File:Leandro Alberti Descrittione.jpg|200px|left|thumb|[[Leandro Alberti]], ''Descrittione di tutta Italia'' del [[1577]] dove si trova una delle prime descrizioni del "vulcano".]]
[[File:Vulcano Monte Busca - Tredozio (FC).jpg|300pxupright=1.4|thumb|Panorama del "vulcano" del monte Busca.]]
== Come raggiungere il "vulcano" ==
Il monte Busca è facilmente raggiungibile da [[Forlì]] da cui dista 30 km, dopo aver percorso l'ex [[Strada statale 67 Tosco-Romagnola|SS 67 Tosco-Romagnola]] fino a poco dopo [[Portico di Romagna]] fino in località Case Labate seguire le indicazioni per la SP22 per Villaggio Monte Busca, prima della Villaggio Monte Busca al km 7+700 c'è un parcheggio presso il podere Cà Forte in località Inferno di [[Tredozio]] da cui parte il breve sentiero per il "vulcano".