Discussione:Centrale nucleare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v1.6.2) |
|||
Riga 516:
Nel paragrafo [[Centrale elettronucleare#Sviluppo | Sviluppo]], c'era un intero capoverso assolutamente privo di senso, che pare scritto dalla propaganda antinuclearista. Ovvero l'affermazione che Francia e Giappone non siano indipendenti dall'estero, sia per il reperimento dell'uranio, sia per la produzione elettrica. In altre parole, sembra una frase in risposta a qualche tesi sempliciotta precostituita, per poi demolirla facilmente. Per esempio, il fatto che la Francia sarebbe costretta ad importare energia elettrica dai paesi confinanti d'inverno, non ha nulla a che fare con il nucleare, bensì con la potenza elettrica totale (nucleare e non nucleare) installata, evidentemente insufficiente per soddisfare la domanda. Del resto, alla fine del capoverso, leggiamo ''anche a causa del contestuale fuori servizio di 11 reattori su 59 operanti''. dove possiamo tranquillamente togliere l'''anche'' (11 reattori su 59 ? ma ci rendiamo conto ?!!!). Inoltre, se la Francia aveva importato (una volta e non cronicamente) grandi quantità di energia, come si dovrebbe definire quella italiana, cronica, ed in rapporto alla sua domanda ? *immane* ?! In quanto alla “dipendenza” per il reperimento dell'uranio, al contrario dei combustibili fossili, e' solo una problematica commerciale. Infatti è pienamente fattibile accumulare scorte di uranio per decenni di funzionamento. Con i combustibili fossili, al contrario, per ragioni di volume, è già un grosso problema arrivare a 3-6 mesi di scorte. Quindi, se un paese non ha giacimenti di uranio (come l'Italia), è pur vero che si possa raggiungere una relativa indipendenza, potendo almeno proteggersi da eventuali picchi delle quotazioni dell'uranio. Ad esempio, il Giappone, dal 2012 in poi, ha quietamente accumulato grosse quantità di uranio, usufruendo dei bassi prezzi conseguenti alla sua stessa decisione di chiusura provvisoria dei propri numerosi reattori. Ed ora può operarli per svariati anni, anzi, quando, nel futuro, in seguito all'entrata in servizio mondiale di una sessantina di reattori, che oggi sono in varie fasi di sviluppo, i prezzi dell'uranio subirano un aumento, il Giappone potra' attendere l'esaurimento del picco delle quotazioni, che segue sempre fasi del genere, dato che le industrie minerarie reagiscono ai picchi delle quotazioni con l'apertura di nuove miniere. Osservo altresì che il capoverso era stato cancellato, in una precedente versione, nel 2009, e pare che sia stato reintrodotto per la campagna referendaria. Evitiamo di fare politica su wikipedia. --[[Utente:Robertiki|Robertiki]] ([[Discussioni utente:Robertiki|msg]]) 06:17, 23 dic 2015 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Centrale elettronucleare]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=94670411 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.borsaitaliana.reuters.it/news/NewsArticle.aspx?type=topNews&storyID=2008-05-22T151502Z_01_L22694404_RTRIDST_0_OITTP-CONFINDUSTRIA-NUCLEARE-SCAJOLA.XML
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.areva-np.com/scripts/info/publigen/content/templates/show.asp?P=1655&L=US&SYNC=YIl
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.agi.it/rubriche/ultime-notizie-page/201104120727-est-rom0004-giappone_fukushima_a_livello_7_come_cernobyl
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://gaianews.it/scienza-e-tecnologia/fisica/cose-il-calore-di-decadimento-e-perche-le-barre-di-uranio-di-fondono/id=8687
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20101201050329/http://www.darlingtonindustry.it/news/spip.php?article27 per http://www.darlingtonindustry.it/news/spip.php?article27
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 07:22, 15 feb 2018 (CET)
| |||