Francesco Liguori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 69:
Dopo aver iniziato la carriera come tecnico delle giovanili della Ternana e del {{Calcio Pisa|NB}},<ref name=a>{{cita news|pubblicazione=La Stampa|data=16 marzo 1982|pagina=21}}</ref> diventa allenatore in seconda di [[Tarcisio Burgnich]] a cui è successivamente subentrato alla guida del Bologna nella stagione 1981-1982,<ref>{{cita news|pubblicazione=La Stampa|data=17 marzo 1982|pagina=19}}</ref> ha allenato in [[Serie C1]] il {{Calcio Benevento|NB}} nella stagione [[Serie C1 1983-1984|1983-1984]], ottenendo un lusinghiero sesto posto, la {{Calcio Cavese|NB}} nella stagione [[Serie C1 1985-1986|1985-1986]], e in seguito il {{Calcio Cosenza|NB}} dove viene esonerato al termine del girone di andata del torneo [[Serie C1 1986-1987|1986-1987]], dopo una sconfitta interna contro il {{Calcio Monopoli|NB}}. Durante l'esperienza calabrese aveva in squadra giocatori importanti come [[Alberto Urban]], già con sé nella Cavese, [[Donato Bergamini]] e un giovane [[Michele Padovano]].
 
Successivamente, ha anche allenato in Serie C1 la {{Calcio Torres|NB}}, nel [[Serie C1 1988-1989|1988-1989]],<ref>{{cita|Beltrami, 1989|p. 320}}</ref> e il {{Calcio Palermo|NB}} nelle stagioni [[Serie C1 1989-1990|1989-1990]] e [[Serie C1 1990-1991|1990-1991]]; nell'ultima viene esonerato dopo la quarta giornata di campionato e sostituito da [[Enzo Ferrari (allenatore)|Enzo Ferrari]].<ref>{{cita|Bagnati, Maggio, Prestigiacomo|p. 95}}</ref> Nella stagione 1991-92, ha guidato per alcuni mesi il Monopoli sempre in Serie C1 (subentrando a Giorgio Campagna). Vent'anni prima si era già avvicinato al Palermo, ma la Lega Calcio annullò la transazione dalla Ternana poiché la società non aveva il denaro per concludere l'acquisto.<ref name=fonte />
 
==Palmarès==