Beat Generation: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 2:
== Origine del nome ==
Il termine beat viene coniato da J.Kerouac nel 1947, ma l'atto di nascita ufficiale è il 1952, anno di pubblicazione di Go, un racconto di John Clellon Holmes, che viene considerato il primo racconto beat, e dell'articolo "This is the Beat Generation" ( Holmes, New York Times, novembre 1952), che segna l'avvio dell'esistenza "pubblica" del beat.
Beat è ribellione. Beat è battito. Beat è ritmo. Quello della musica jazz, che si ascolta in quegli anni, quello del be-bop, quello della cadenza dei versi nelle poesie. Beat è la scoperta di se stessi, della vita sulla strada, del sesso liberato, della droga, dei valori umani, della coscienza collettiva.
Nel ventennio che segna l'avvento e la crescita della Beat Generation accadranno molte cose: dalla bomba atomica alla guerra del Vietnam. In mezzo scorreranno i fiumi della rivendicazione razziale e dei movimenti pacifisti.
== Definizione del genere ==
|