Codrongianos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx
Topowiki (discussione | contributi)
Storia: aggiunta e modifica cenni storici
Riga 41:
I resti di circa 57 [[nuraghi]] testimoniano che il territorio di Codrongianos era fortemente popolato già nel [[II millennio a.C.]], durante l'[[età del bronzo]].
 
Le origini dell'odierno abitato si possono far risalire all'epoca [[romana]] quando nel [[III secolo]] per presidiare la strada che da [[Karalis]] portava a [[Porto Torres|Turris Libisonis]], fu edificato il ''Castrum Gordianus'', nome che nel corso dei secoli muterà prima in Cotroianu e poi in ''Codrongianos''<ref>[http://www.comunecodrongianos.it/page.php?sid=20 Comune di Codrongianos, ''Il paese e il suo territorio'']</ref>.
 
In periodo [[Medioevo|epoca medievale]] Codrongianosesistevano facevadue paesi con lo stesso nome: Cotroianu e Cotroiano Jossu, più in basso. Entrambi facevano parte del [[giudicato di Torres]], inseritacompresi nella [[curatoria]] di FigulinaFiolinas. A partire dal [[XIV secolo]] Cotroianu Jossu si spopolò fino a scomparire, e da Cotroianu si originò l'odierna Codrongianos, che nel [[1420]], dopo la conquista aragonese, fu unito alla baronia di Ploaghe e dato in feudo agli Aymerich. Il giudice [[Costantino IIII di Torres]], agliinsieme inizialla delmoglie Marcusa, nel [[XII secolo1116]] fece qui erigere la [[basilica di Saccargia]] nei pressi del villaggio omonimo.
I monaci vennero scacciati dagli aragonesi nel [[XV secolo]] e i beni dell'abbazia vennero divisi e dati al clero, mentre il titolo di priore venne assunto del vescovo di Sassari.
Il paese fu riscattato agli Aymerich nel [[1839]], con la soppressione del sistema feudale.
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==