Void Linux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; fix formato data |
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretti 2 collegamenti - ARM, Fedora |
||
Riga 13:
|data_ultima_pubblicazione = 20 Febbraio [[2017]]
|tipo_kernel = Monolitico
|piattaforme_supportate = [[IA-32|x86]], [[x86 64]], [[
|interfaccia_utente = Dash, Enlightenment, Cinnamon, LXDE, LXQt, MATE, Xfce
|tipologia_licenza = libero
Riga 24:
'''Void Linux''' <ref name="Void">{{Cita web|url=http://distrowatch.com/table.php?distribution=void|curatore=DistroWatch.com|titolo= Void|accesso=1º settembre 2017}}</ref> è una distribuzione Linux indipendente che utilizza il pacchetto [[XBPS]] (il sistema X Package Binary Package), progettato e implementato da zero. Esclusi i nodi di kernel binari, l'installazione di base è composta interamente da software libero, ma gli utenti possono accedere a un repository ufficiale non gratuito per installare il software proprietario.
Void è un'eccezione notevole per la maggior parte delle distribuzioni Linux perché utilizza [[runit]] come sistema [[init]] invece che il sistema più comune utilizzato da altre distribuzioni, tra cui [[Arch Linux]], [[CentOS]], [[Debian]], [[Fedora (informatica)|Fedora]], [[Mageia]] e [[Ubuntu]]. Void è la prima distribuzione che incorpora LibreSSL come libreria di crittografia del sistema per impostazione predefinita. È anche univoco tra le distribuzioni in quei supporti di installazione separati che utilizzano sia glibc che musl.
A causa della sua natura libera, un sistema che gestisce Void viene mantenuto aggiornato con gli aggiornamenti binari che portano sempre la versione più recente. I pacchetti sorgente vengono mantenuti su GitHub e possono essere compilati utilizzando uno script fornito. Il processo di creazione non è legato all'attuale sistema; Può essere eseguito anche il targeting delle architetture estere.
|