Scuola secondaria di secondo grado in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 233:
L'assemblea d'istituto è la riunione di tutti gli [[studente|studenti]] che rappresenta un momento di confronto e di discussione tra gli studenti, avente come scopo l'approfondimento dei problemi della [[scuola]] e della [[Società (sociologia)|società]]. È regolata dal T.U. 297/94 che sancisce il diritto per gli studenti di un istituto di riunirsi nel limite delle ore di lezione di una giornata al mese<ref>Artt. 12-14 del Decreto legislativo 297/94, Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione</ref>. L'assemblea è stata istituita con i cosiddetti "[[Provvedimenti Delegati sulla scuola]]" del [[1973]]-[[1974]].
Ha la funzione di permettere agli studenti di prendere coscienza dei problemi sociali, acuendo lo spirito critico nei confronti degli eventi d'attualità, e di riflettere sulla vita scolastica; essa può, inoltre, produrre documenti da sottoporre all'attenzione del [[
L'assemblea può essere richiesta dalla maggioranza del comitato studentesco (ove presente) o dal 10% degli studenti, anche se in molte scuole è consuetudine: per comodità, però, spesso i dirigenti scolastici accordano la richiesta anche solo dei rappresentanti d'istituto. È inoltre necessario definire un ordine del giorno che verrà discusso nelle ore di assemblea. Ai dirigenti scolastici è esclusivamente affidato il compito di collaborare con i rappresentanti d'istituto per garantire la sicurezza degli studenti e il rispetto del regolamento, adottando le misure necessarie per assicurare il corretto svolgimento dell'assemblea o sospendendola qualora ciò non sia possibile.
Riga 244:
===Consiglio d'istituto===
{{vedi anche|Consiglio di Istituto}}
Il Consiglio d'istituto è un organo collegiale formato dalle varie componenti interne alla scuola e si occupa della gestione e dell'amministrazione trasparente degli istituti scolastici pubblici e parificati statali italiani. Tale organo elabora e adotta atti di carattere generale che attengono all'impiego delle risorse finanziarie erogate dallo Stato, dagli Enti pubblici e privati. In esso sono presenti rappresentanti degli studenti, degli insegnanti, dei genitori e del personale ATA. Il
Ogni rappresentanza viene eletta all'interno della sua componente mediante consultazioni elettorali regolarmente effettuate all'interno dell'Istituto. Il mandato è triennale per i membri docenti, ATA e genitori, annuale per gli studenti. La presidenza del Consiglio d'Istituto spetta ad un genitore eletto da tutte le componenti del Consiglio con votazione segreta.
Riga 263:
===Consiglio di classe===
{{vedi anche|Consiglio di classe}}
Il consiglio di classe è un organo collegiale della scuola italiana, formato dal corpo docente della classe, dal
===Collegio dei docenti===
Il collegio dei docenti è un'istituzione deliberante della scuola italiana, istituito con il D.P.R. 416 31 maggio [[1974]], articolo 4, allegato ai [[Provvedimenti Delegati sulla scuola]]. Il collegio dei docenti è composto da tutti gli insegnanti in servizio in un
Al collegio dei docenti competono le decisioni relative alla didattica:
# definisce annualmente la programmazione didattico-educativa, con particolare cura per le iniziative multi o interdisciplinari;
# formula proposte al
# delibera la suddivisione dell'anno scolastico;
# valuta periodicamente l'efficacia complessiva dell'azione didattica in rapporto agli orientamenti e agli obiettivi programmati proponendo, ove necessario, opportune misure per il suo miglioramento;
| |||