Slasher: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
 
== Cinema ==
[[File:Wes Craven 2010.jpg|thumb|Il regista [[Wes Craven]] nel 2010|leftright]]
In filmografia, benché il capostipite del genere sia considerato ''[[Halloween - La notte delle streghe]]'' di [[John Carpenter]], esistono anche altri film precedenti che incarnano tutte le caratteristiche principali dello slasher, ovvero ''[[Black Christmas (Un Natale rosso sangue)|Un Natale rosso sangue]]'' di [[Bob Clark]] e ''[[Reazione a catena (film 1971)|Reazione a catena]]'' di [[Mario Bava]] (quest'ultimo però rientra anche nel genere del [[Giallo all'italiana]]). Prendendo spunto da ''Scream'' e da ''[[Halloween - La notte delle streghe]]'' si può notare come in un film slasher si cerchi sempre di dare più importanza ai momenti di [[tensione (psicologia)|tensione]] e ''[[suspense]]''. Generalmente vengono usate armi da taglio e le vittime sono in genere ragazzi in cerca di divertimento.
 
[[File:Wes Craven 2010.jpg|thumb|Il regista [[Wes Craven]] nel 2010|left]]
Sempre prima del film di Carpenter, possono essere considerati slasher ''[[Non aprite quella porta (film 1974)|Non aprite quella porta]]'' di [[Tobe Hooper]] e ''[[Le colline hanno gli occhi (film 1977)|Le colline hanno gli occhi]]'' di [[Wes Craven]] sebbene non ufficialmente, in quanto entrambi sono contaminati da altri generi: mentre il primo sfruttando la trovata di basarsi su una vicenda reale (in realtà è solo parzialmente ispirato ad un vero fatto di cronaca), propone di conseguenza delle situazioni più verosimili rispetto a quelle di un normale slasher, il secondo si concentra verso un sottofondo ed un finale più tipico da [[revenge movie]] (ovvero un film di rabbia e di vendetta).
 
Riga 11:
 
== Interpretazioni ==
[[File:Long Beach Comic Con 2012 - Freddy Krueger (8156337891).jpg|thumb|Un cosplayer di [[Freddy Krueger]] della saga di ''[[Nightmare]]'']]
Nel film slasher la scoperta conflittuale del [[sessualità|sesso]], caratteristica di molti adolescenti, trovava una perfetta [[catarsi]]: i giovani, incuriositi e desiderosi di praticare sesso, sono puniti con la morte dal maniaco, che incarna tutti quei [[tabù]] e convenzioni sociali [[puritanesimo|puritane]] che qualificano il sesso come una cosa "sporca e immorale". Nel finale, tuttavia, il mostro/maniaco muore sempre, simboleggiando la vittoria della nuova "way of life" affermatasi negli [[anni 1970|anni settanta]], più libertaria e tollerante. D'altro canto, questo accanimento contro il sesso ha fatto etichettare lo slasher come "genere più puritano dell'horror", con conseguenti sospetti di [[sessuofobia]]. <ref>{{Cita pubblicazione|nome=Cowan, G. and O'Brien, M. |titolo=Gender and survival vs. death in slasher films: A content analysis|data=1990|pp=Sex Roles, 23: 187–196|url=https://link.springer.com/article/10.1007/BF00289865}}</ref>
 
Riga 43 ⟶ 42:
 
===''Venerdì 13''===
[[File:Jason2011.jpg|thumb|Un cosplayer di [[Jason Voorhees]] nel 2011|leftright]]
Nel 1980 uscì il secondo grande successo del cinema slasher e probabilmente il film di questo genere più iconico e conosciuto: ''[[Venerdì 13 (film 1980)|Venerdì 13]]''. Il film sposta l'azione in un luogo isolato ed inizia il più fortunato franchise horror slasher di sempre.
Con una spesa di soli 550.000 dollari ne incassò circa 60 milioni nonostante, a differenza di ''Halloween'', ricevette varie critiche negative. Il film nel cast aveva inoltre l'emergente [[Kevin Bacon]].
Riga 56 ⟶ 55:
Sempre nell'81 uscì un altro film bandito, ad opera di [[Romano Scavolini]]: ''[[Nightmare (film 1981)|Nightmare in a Damaged Brain]]''. Il film ,nei titoli di testa, affermava inoltre che [[Tom Savini]] fosse stato il creatore degli effetti speciali nonostante quest'ultimo abbia più volte affermato di aver partecipato alla pellicola solo come consulente non avendo creato in alcun modo nessuno degli effetti del film. Uscì inoltre il film ''[[Don't Go in the Woods]]'' di [[James Bryan]] con un budget più che minimale di soli 20.000 dollari.
 
[[File:Long Beach Comic Con 2012 - Freddy Krueger (8156337891).jpg|thumb|Un cosplayer di [[Freddy Krueger]] della saga di ''[[Nightmare]]''|left]]
Nello stesso anno i film slasher iniziarano ad introdurre alcuni elementi paranormali e [[fantasy]] che raggiungeranno poi il loro apice con ''[[Nightmare - Dal profondo della notte]]'' qualche anno dopo. Tra questi si ricorda ''[[Ghostkeeper]]'', un film slasher che serve come risposta [[Canada|canadese]] a ''[[Shining (film 1980)|Shining]]'' di [[Stanley Kubrick]] usando la figura folkloristica dei nativi americani nota come [[Wendigo]]. Il film non è mai stato rilasciato in Italia, ma nel corso degli hanno ha raggiunto un certo successo. Un altro film slasher con elementi fantasy degno di nota è ''[[La promessa di Satana]]'' (''Evilspeak'') di [[Eric Weston]] che narra di un emarginato sociale evocare dei demoni tramite il suo computer per vendicarsi di chi lo ha tormentato.
 
Riga 72:
 
==Personaggi celebri==
[[File:The Many Faces Of Horror (5940548634).jpg|thumb|Alcune maschere di Halloween ritraenti, tra gli altri, [[Jason Voorhees]] e [[Freddy Krueger]]|left]] Il genere slasher è per anni stato uno dei principali sottogeneri horror ed è quello che racchiude il maggior numero di icone moderne del cinema dell'orrore.
*[[Michael Myers]] della saga di ''[[Halloween (serie di film)|Halloween]]'' (1978-in corso)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://pov.imv.au.dk/Issue_28/section_2/artc6A.html|titolo=The Good, The Bad, and The Halloween}}</ref>
*[[Jason Voorhees]] della saga di ''[[Venerdì 13]]'' (1980-in corso)
Riga 145:
 
==Videogiochi==
[[File:Screenshot Clock Tower Snes.png|thumb|Uno screenshot di ''[[Clock Tower]]''|left]]
Negli anni sono usciti numerosi giochi di genere slasher.<ref>{{Cita web|lingua=en |url=http://bloody-disgusting.com/news/3322340/slasher-genre-coming-video-games-big-way/|titolo=Slasher Genre Coming to Videogames in a Big Way}}</ref> Di solito i videogames sono prevalentemente da giocare in modalità multigiocatore online o locale e vedono un gruppo di giocatori dover fronteggiare un assassino (spesso pilotato da un altro giocatore ancora). Precedentemente esistevano però numerosi [[survival horror]] a tema slasher, spesso ispirati a pellicole del genere. Una delle saghe di videogames slasher più famose è quella di ''[[Clock Tower (serie)|Clock Tower]]''.<ref>{{Cita web|lingua=en|http://www.gatheryourparty.com/2014/11/24/mechanic-engineering-clock-tower/|titolo=Creating Horror in Clock Tower}}</ref>
 
Riga 175:
 
==Controversie==
[[File:Alien (franchise) logo.png|thumb|Logo di ''[[Alien]]''|leftright]]
Su internet vi sono diversi dibattiti riguardo ''[[Alien]]'' considerato da alcuni un film slasher nonostante non rispetti molti capi saldi del genere: vittime adolescenti, uso di arma da taglio e scene di nudo esplicite.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.blumhouse.com/2016/04/26/slashback-is-alien-actually-a-slasher-movie-in-space/|titolo=Slashback - Is Alien actually a Slasher movie in Space?}}</ref> Inoltre, di solito, i killer sono umani mentre l'alieno del film (lo ''[[xenomorfo]]'') non lo è.