Slasher: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 17:
==''Golden Age'' (1978-1984)==
[[File:ForkUnionDriveIn.jpg|thumb|Un [[drive-in]]|left]]
La Golden Age degli slasher inizia nel 1978 e termina nel 1984 contando in questi anni centinaia di film di genere, molti dei quali rilasciati solo nei drive-in essendo film a basso costo realizzati per adolescenti.
In questo periodo sono nate la maggior parte delle icone moderne più famose, [[Michael Myers]], [[Jason Voorhees]] e [[Freddy Krueger]].
Riga 23:
Nonostante sia considerata la golden age, in questi anni molti film vennero banditi e divennero noti come ''[[video nasty|video nasties]]''.
===''Halloween''===
La Golden Age del genere iniziò nel 1978 con l'uscita di ''[[Halloween - La notte delle streghe]]'' di [[John Carpenter]] definito il primo vero e proprio film slasher influenzato dai precedessori degli anni '60 e dei primi anni '70 (come ''Psycho''
===1978===
Riga 43 ⟶ 42:
===''Venerdì 13''===
[[File:Jason2011.jpg|thumb|Un cosplayer di [[Jason Voorhees]] nel 2011|right]]
Nel 1980 uscì il secondo grande successo del cinema slasher e probabilmente il film di questo genere più iconico e conosciuto: ''[[Venerdì 13 (film 1980)|Venerdì 13]]''. Il film sposta l'azione in un luogo isolato ed inizia il più fortunato franchise horror slasher di sempre. Con una spesa di soli 550 000 dollari ne incassò circa 60 milioni nonostante, a differenza di ''Halloween'', ricevette varie critiche negative. Il film nel cast aveva inoltre l'emergente [[Kevin Bacon]].
Nel 1981 uscì il secondo capitolo della saga iniziata da [[Sean S. Cunningham]]. ''[[L'assassino ti siede accanto]]'' fu il primo film a presentare al grande pubblico la star per eccellenza del cinema moderno di genere horror, [[Jason Voorhees]]. Nonostante questo il personaggio avrebbe indossato la sua iconica maschera
===1981===
Il film di Carpenter continuò però la sua influenza nel 1981 con ''[[Compleanno di sangue]]'', un film esteticamente assai simile ad ''Halloween''. Lo stesso anno [[Linda Blair]] (la protagonista de ''[[L'esorcista]]'') appare in ''[[Hell Night]]'', un film dove il "gore" è sostituito dalla suspense. Sempre nel 1981 uscì il primo slasher del maestro [[Wes Craven]] che di lì a 3 anni avrebbe rivoluzionato per la prima volta il genere. Il film, ''[[Benedizione mortale]]'' non fu però un enorme successo a differenza del fenomeno di quell'anno: ''[[Graduation Day]]'' di [[Herb Freed]]. Con un budget di soli 200.000 il film ne incassò al botteghino circa 25 milioni. Lo stesso anno [[Joe D'Amato]] tornò con uno slasher dopo ''[[Antropophagus]]'' del 1980 con ''[[Rosso sangue (film 1981)|Rosso sangue]]''. Uscì inoltre lo slasher italiano ''[[There Was a Little Girl]]'' del regista [[Ovidio G. Assonitis]]. Questo film in particolare rientra nella categoria dei ''[[video nasty]]'', ossia film banditi in alcuni paesi.
''[[Final Exam]]'' fu un altro dei numerosi ripoff di ''Halloween'' anche se questa volta il livello di similitudini era molto più alto del normale arrivando ad avere anche una soundtrack simile a quella di Carpenter. Anche il film rientrò nei video nasties e venne rilasciato in home video solo nel 2008. Sempre nell'81 uscì un altro film bandito, ad opera di [[Romano Scavolini]]: ''[[Nightmare (film 1981)|Nightmare in a Damaged Brain]]''. Il film ,nei titoli di testa, affermava inoltre che [[Tom Savini]] fosse stato il creatore degli effetti speciali nonostante quest'ultimo abbia più volte affermato di aver partecipato alla pellicola solo come consulente non avendo creato in alcun modo nessuno degli effetti del film. Uscì inoltre il film ''[[Don't Go in the Woods]]'' di [[James Bryan]] con un budget 20 000 dollari.
[[File:Long Beach Comic Con 2012 - Freddy Krueger (8156337891).jpg|thumb|Un cosplayer di [[Freddy Krueger]] della saga di ''[[Nightmare]]''|left]]
Nello stesso anno i film slasher iniziarano ad introdurre alcuni elementi paranormali e [[fantasy]] che raggiungeranno poi il loro apice con ''[[Nightmare - Dal profondo della notte]]'' qualche anno dopo. Tra questi si ricorda ''[[Ghostkeeper]]'', un film slasher che serve come risposta [[Canada|canadese]] a ''[[Shining (film 1980)|Shining]]'' di [[Stanley Kubrick]] usando la figura folkloristica dei nativi americani nota come [[Wendigo]]. Il film non è mai stato rilasciato in Italia, ma nel corso degli hanno ha raggiunto un certo successo. Un altro film slasher con elementi fantasy degno di nota è ''[[La promessa di Satana]]'' (''Evilspeak'') di [[Eric Weston]] che narra di un emarginato sociale evocare dei demoni tramite il suo computer per vendicarsi di chi lo ha tormentato.
Il 1981 però è anche l'anno di due grandi ritorni: [[Michael Myers]] con il successo economico e di critica di ''[[Halloween II - Il signore della morte]]'' di [[Debra Hill]] e [[John Carpenter]] e ''[[L'assassino ti siede accanto|Venerdì 13 - L'assassino ti siede accanto]]'' di [[Steve Miner]]. La Hill e Carpenter erano riluttanti all'idea di tornare al genere slasher, ma lo fecero comunque adattandosi ai nuovi canoni dettati da ''Venerdì 13'' e specialmente dal suo iconico sequel (che può essere definito come un blueprint per gli slasher successivi) pur mantenendo un genere proprio. I nuovi canoni imponevano più sangue, un bodycount maggiore e divertimento rendendo il genere assolutamente d'[[exploitation]]. Il secondo ''Halloween'' fu il maggiore successo economico del genere horror del 1981 dopo ''[[Un lupo mannaro americano a Londra]]'' di [[John Landis]] con un incasso domestico finale di 25 milioni di dollari.
===1982===
Dal 1982 la maggior parte degli slasher spostarono la loro produzione dai drive-in all'home video con una grande moltitudine di film [[direct-to-video]].
Uno dei maggiori successi di questo nuovo filone fu ''[[Madman (film 1982)|Madman]]'' che fu un successo [[home video]] e venne classificato tra i 10 film più venduti in home video quella settimana dalla rivista ''[[Variety (rivista)|Variety]]''. Il film ebbe un budget di 350mila dollari e fu ispirato ai vari film low budget che si erano imposti nel panorama cinematografico dell'epoca. Il film cercò inoltre di creare una nuova icona, un ''boogeyman'' che potesse attirare l'interesse del pubblico similmente a Michael Myers o Leatherface. Lo stesso anno in [[VHS]] uscirono numerosi altri film slasher ognuno di essi con un budget davvero basso, ancora minore di quello dei suoi predecessori visto anche un potenziale margine di guadagno minore non avendo alcuna distribuzione in sala. Alcuni esempi sono ''[[The Dorm that Dripped Blood]]'' con 90mila dollari e ''[[Honeymoon Horror]]'' con appena 50mila dollari di budget.
Alcuni film indipendenti dell'epoca però ebbero numerosi problemi con la distribuzione, come il film ''[[Girls Nite Out]]'' che ebbe un rilascio locale davvero limitato. Molti film (come ''[[Trick or Treats]]'', ''[[Island of Blood]]'' o ''[[The Forest (film 1982)|The Forest]]'' solo per citarne alcuni) finirono velocemente nell'oscurità a causa del loro rilascio davvero limitato e così numerosi film slasher sono andati dimenticati o addirittura persi nel tempo.
Riga 86 ⟶ 78:
Tra di loro il personaggio con più uccisioni sullo schermo è Jason Voohrees con 158 vittime seguito da Michael Myers (111 vittime) e Freddy Krueger (43 omicidi).<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://bloody-disgusting.com/news/3316822/10-deadliest-horror-movie-villains-kill-count/|titolo=10 Deadliest Horror Movie Villains' Killcount}}</ref>
Nel 2011 la star della saga di ''Nightmare'', Freddy Krueger, viene rilasciato come personaggio DLC per ''[[Mortal Kombat (videogioco 2011)|Mortal Kombat]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.gamesblog.it/post/26161/mortal-kombat-freddy-krueger-e-il-nuovo-personaggio-aggiuntivo-guarda-il-video|titolo=Freddy Krueger è il nuovo personaggio aggiuntivo}}</ref> Nel 2015 i personaggi di Jason Voohrees e Leatherface sono stati aggiunti al roster di ''[[Mortal Kombat X]]'' come personaggi DLC e Freddy Krueger è presente nella versione mobile.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://bloody-disgusting.com/news/3417761/freddy-krueger-slashes-mortal-kombat-x-mobile-game/|titolo=Freddy Krueger slashes Mortal Kombat X mobile}}</ref> Nel 2016 il gioco slasher ''[[Dead by Daylight]]'' rilascia come personaggio DLC Michael Myers di ''Halloween'' assieme a [[Laurie Strode]]. <ref>{{cita web|url=http://it.ign.com/dead-by-daylight-ps4/128064/news/dead-by-daylight-the-halloween-chapter-in-arrivo-su-ps4-e-xb|titolo=Dead by Daylight: The Halloween Chapter in arrivo su PS4}}</ref>
Oltre ai vari killer anche alcuni sopravvissuti sono divenuti iconici. Tra di essi si ricordano [[Laurie Strode]] e [[Samuel Loomis]] (''Halloween''), [[Sidney Prescott]] (''Scream''), [[Tommy Jarvis]] (''Venerdì 13'')
===Crossover===
Gli unici personaggi di film slasher ad essersi effettivamente incontrati sul grande schermo sono stati Freddy e Jason nel film ''[[Freddy vs Jason]]''. In seguito a questo film sarebbe dovuto uscire un sequel nel 2007 in cui i due avrebbero affrontato [[Ash Williams]] (protagonista della celebre saga horror ''[[La casa (serie di film)|La casa]]'' di [[Sam Raimi]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.screengeek.net/2017/08/07/freddy-vs-jason-vs-ash-movie-details/|titolo=Freddy vs Jason vs Ash Details}}</ref> o Michael Myers di ''Halloween'', ma per vari problemi il film non vide mai la luce. Nonostante ciò Freddy e Jason si scontrarono poi contro Ash nel fumetto della Wildstorm del 2008 ''[[Freddy vs Jason vs Ash (of Army of Darkness)]]'' in sei numeri.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://comicvine.gamespot.com/freddy-vs-jason-vs-ash-of-army-of-darkness/4050-19563/|titolo=Freddy vs Jason vs Ash (of Army of Darkness)}}</ref> In uno dei finali scartati di ''Freddy vs. Jason'' i due killer titolari si sarebbero dovuti imbattere anche in [[Pinhead (personaggio)|Pinhead]] (protagonista della celebre saga body horror di ''[[Hellraiser (serie di film)|Hellraiser]]''). Questo finale non venne mai girato per colpa di problemi con i diritti del personaggio in mano ad un'altra casa cinematografica e decisamente troppo costosi da acquistare per una sola comparsata.
Per quanto riguarda il piccolo schermo, in un episodio della serie televisiva ''[[Freddy's Nightmares]]'' diretto da [[Tobe Hooper]] comparirono sia il personaggio titolare che Leatherface.
Riga 100 ⟶ 89:
Nel film ''[[Jason va all'inferno]]'' vengono citati anche numerosi elementi del mythos de ''[[La casa (film 1981)|La Casa]]'' di [[Sam Raimi]] come il pugnale kandariano e lo stesso [[Necronomicon]] suggerendo che Jason potrebbe essere un deadite come quelli affrontati dal personaggio interpretato da [[Bruce Campbell]]. Nel finale dello stesso film fa un piccolo cameo anche Freddy Krueger gettando le basi per il crossover tra i due personaggi avvenuto qualche anno dopo. Dal canto suo, [[Sam Raimi]], cita Freddy Krueger nel primo film inserendo il guanto dell'assassino nella baita in cui si svolgono gli eventi della pellicola.
In ''[[Behind the Mask - Vita di un serial killer]]'' di [[Scott Glosserman]] del [[2006]] vengono citati Freddy Krueger, Michael Myers, Jason Voorhees e Chucky come realmente esistiti nel film. Inoltre appaiono anche gli attori [[Robert Englund]] e [[Kane Hodder]] (interprete di Jason in quattro capitoli della saga) che nel film era il vicino di casa dello squartatore di Elm Street. Per giunta il mentore di Leslie, il protagonista del film, è Billy (noto con lo pseudonimo di Eugene nella pellicola) interpretato da [[Scott Wilson (attore)|Scott Wilson]] ossia il killer di ''[[Black Christmas (Un Natale rosso sangue)|Black Christmas]]'' (considerato uno dei primi precursori del genere slasher della storia) e dei suoi remake.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://bloody-disgusting.com/news/3418544/exclusive-black-christmas-connection-will-change-way-watch-behind-mask/|titolo=[Exclusive] The ‘Black Christmas’ Connection That Will Change the Way You Watch ‘Behind the Mask’}}</ref>
Il 16 agosto del 2017 il regista [[Don Mancini]], regista e creatore de ''[[La bambola assassina#La saga|La bambola assassina]]'', afferma di avere un'idea per un crossover tra il suo franchise e quello di ''Nightmare'' che vorrebbe realizzare. Il film, da quanto affermato dal regista, vedrebbe Chucky ritrovarsi in una casa ad Elm Street dove farà la conoscenza di Freddy. I due, fan l'uno dell'altro, inizieranno ad andare d'accordo, ma ben presto capiranno che Elm Street non è abbastanza grande per i due serial killer.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://screenrant.com/childs-play-elm-street-chucky-freddy-crossover-movie/|titolo=Child’s Play Creator Reveals Nightmare on Elm Street Crossover Idea}}</ref>
Riga 115 ⟶ 104:
Gli altri personaggi sono spesso amici della final girl o suoi parenti (cugini o fratelli). Nei film più moderni del genere (principalmente dopo ''Scream'') spesso figura un personaggio che riesce a comprendere prima degli altri le meccaniche degli assassini. Questo personaggio è solito essere un geek amante del cinema. Nel film ''[[Quella casa nel bosco]]'' i personaggi rientrano nei seguenti archetipi: la puttana, l'atleta, lo studioso, il buffone e la vergine ossia la final girl.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://the-artifice.com/six-archetypal-horror-characters-and-why-they-are-important/|titolo=Six Archetypal Horror Characters and Why They’re Important}}</ref>
In alcuni casi il serial killer è uno dei personaggi precedentemente apparsi come potenziali vittime, come nella saga di ''[[Scream (serie di film)|Scream]]'' o in ''[[Il ritorno di Brian]]''. In questi casi vi sono spesso vari indizi che puntano il dito verso il colpevole più o meno velati sin dall'inizio della pellicola. Di solito la final girl si ritrova a dover scegliere tra due sopravvissuti, l'assassino e l'innocente, che si accusano a vicenda (come quando Stu e Randy cercano di convincere Sidney a far entrare uno di loro)..
Di norma il killer degli slasher è un uomo deforme ([[Victor Crowley]]) o sfregiato ([[Freddy Krueger]], il Jester di ''[[Jolly Killer]]'') che spesso copre la sua deformità con una maschera (come [[Jason Voorhees]], [[Ghostface|Brandon James]] o [[Leatherface]]),<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.slideshare.net/mobile/callumsands/codes-and-conventions-of-slasher-films-9471590|titolo=Codes and Conventions of slasher films}}</ref>
Pur essendo principalmente uomini, come già detto, ci sono stati alcuni casi in cui il ruolo dello spietato assassino era rivestito da una donna<ref>{{cita pubblicazione|nome=Gary Don Rhodes|titolo=Horror at the Drive-In: Essays in Popular Americana|data=2003|pp=172-173|url=https://books.google.it/books?id=hBSBCgAAQBAJ&pg=PA173&lpg=PA173&dq=slasher+in+drivein&source=bl&ots=VfsHxm5WBm&sig=7MunpK0Wl8OHgEBU4ZmfrN6pYAc&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjMv6nXvIrWAhXhLcAKHTOxAawQ6AEIuwEwEw#v=onepage&q=slasher%20in%20drivein&f=false}}</ref> come nel caso di Angela Baker (pur essendo transgender) della saga di ''[[Sleepaway Camp (serie di film)|Sleepaway Camp]]'' o di Sadie e McKayla nello slasher [[metacinema|metacinematografico]] del [[2017]] di [[Tyler MacIntyre]] ''[[Tragedy Girls]]''.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.screendaily.com/reviews/tragedy-girls-frightfest-review/5121714.article|titolo='Tragedy Girls': FrightFest Review}}</ref>
Riga 135 ⟶ 123:
La prima serie televisiva slasher potrebbe essere considerata ''[[Freddy's Nightmares]]'', una serie horror [[antologia|antologica]] con Freddy interpretato nuovamente da [[Robert Englund]]. Uno degli episodi fu diretto anche dal regista [[Tobe Hooper]] ed in quest'occasione comparì anche la sua creazione [[Leatherface]].
Nel [[2015]] sempre dalla mente di [[Wes Craven]] nasce la serie ''[[Scream (serie televisiva)|Scream]]'', un reboot della saga con protagonisti [[Willa Fitzgerald]], [[Bex Taylor-Klaus]], [[Carlson Young]] e [[John Karna]]<ref>{{cita web|url=http://movieplayer.it/news/scream-svelati-cast-e-regista-del-pilot_31003/|titolo=Scream, svelati cast e regista del pilot}}</ref> oltre che una nuova interpretazione dell'assassino [[Ghostface]] dotato di una nuova maschera ispirata a quella originale.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://m.eonline.com/news/669707/mtv-s-scream-will-give-you-nightmares-with-the-new-ghostface-mask-prepare-yourself|titolo=MTV's Scream Will Give You Nightmares With the New Ghostface}}</ref> Il pilot della prima stagione venne diretto dal creatore originale della saga Wes Craven. L'anno dopo sempre su [[MTV]] esce la seconda stagione che mantiene il cast principale della precedente con alcune aggiunte.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.comingsoon.net/tv/news/664915-scream-season-2-poster-premiere-date-and-cast-revealed-by-mtv#/slide/1|titolo=Scream Season 2 Poster, Premiere Date and Cast Revealed by MTV}}</ref> Uno speciale della serie viene poi rilasciato in corrispondenza di Halloween.<ref>{{cita web|url=http://www.tvserial.it/scream-2-halloween-special/
Il genere slasher si è imposto televisivamente specialmente negli ultimi anni prendendo quasi il posto delle produzioni cinematografiche di questo genere<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://bloody-disgusting.com/editorials/3422854/slashing-back-revive-slasher-genre/|titolo=Slashing Back! How to Revive the Slasher Genre}}</ref> con diverse produzioni come ''[[Scream Queens (serie televisiva)|Scream Queens]]'' (2015-2017) con [[Jamie Lee Curtis]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://bloody-disgusting.com/images/3344539/heres-jamie-lee-curtis-scream-queens/|titolo=Here’s Jamie Lee Curtis In “Scream Queens”!}}</ref>, ''[[Dead of Summer]]'' (2016) con [[Tony Todd]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://bloody-disgusting.com/?s=Tony+todd+dead+of+summer|titolo=‘Candyman’s’ Tony Todd Joins Slasher Series “Dead of Summer”!}}</ref> e ''[[Slasher (serie televisiva)|Slasher]]'' (2016-in corso), prima serie originale dell'emittente [[Chiller]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://bloody-disgusting.com/news/3354950/original-chiller-series-slasher-begins-production/|titolo=Original Chiller Series, “Slasher” Begins Production!}}</ref>
Riga 153 ⟶ 139:
Nel 2016 viene rilasciato il videogioco slasher in multiplayer online [[Dead by Daylight]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://bloody-disgusting.com/news/3394607/dead-daylight-4-8/|titolo=There’s No Hiding from the ‘Dead by Daylight’ Launch Trailer}}</ref> che permette al giocatore di entrare nei panni di un sopravvissuto <ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.deadbydaylight.com/manual/survivors/|titolo=What it Means to be a Survivor}}</ref> o di un assassino <ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.deadbydaylight.com/manual/killers/|titolo=What it Means to be a Killer}}</ref>. I killer disponibili di base sono ''The Trapper'', ''The Wraith'' e ''The Nurse'' ai quali si aggiungono tramite DLC (a pagamento e non) ''[[Michael Myers|The Shape]]''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.deadbydaylight.com/manual/killers/#michael|titolo=Michael Myers}}</ref>, ''The Hag''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.dreadcentral.com/news/202897/dead-daylights-latest-killer-grotesque-swamp-creature/|titolo=Dead by Daylight’s Latest Killer is a Grotesque Swamp Creature}}</ref>, ''The Doctor''<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.gamespot.com/articles/new-dead-by-daylight-dlc-that-adds-killer-doctor-a/1100-6450011/|titolo=New Dead By Daylight DLC That Adds Killer Doctor Available Now
}}</ref> e ''The Huntress''<ref>{{cita web|url=http://www.eurogamer.it/articles/2017-07-28-news-videogiochi-dead-by-daylight-nuove-immagini-per-il-dlc-a-lullaby-for-the-dark|titolo=Dead by Daylight, nuove immagini per il DLC "A Lullaby for the Dark"
}}</ref>. Tramite il DLC di Halloween è possibile giocare in modalità sopravvissuto anche con [[Laurie Strode]]. Se si gioca come sopravvissuto si dovranno attivare dei generatori in modo da riattivare l'elettricità che permetterà l'apertura della porta. In alternative si potrà scappare trovando la [[botola]]. A dare la [[caccia]] ad i giocatori c'è un assassino, sempre giocato da un vero giocatore che fa anche da host al server della partita, che con due colpi stenderà il sopravvissuto che, in caso di fuga, dovrà medicarsi per riuscire nuovamente a correre o addirittura a camminare, per poi appenderlo ad un [[gancio]] dove, pian piano, perderà vita fino a morire, anche se può essere salvato da un altro compagno di [[partita]]. Ogni sopravvissuto ed ogni assassino ha le proprie abilità speciali e, tramite i bloodpoints che si guadagnano giocando, sarà possibile aggiungere abilità o migliorare quelle che già si hanno. ▼
▲Se si gioca come sopravvissuto si dovranno attivare dei generatori in modo da riattivare l'elettricità che permetterà l'apertura della porta. In alternative si potrà scappare trovando la [[botola]]. A dare la [[caccia]] ad i giocatori c'è un assassino, sempre giocato da un vero giocatore che fa anche da host al server della partita, che con due colpi stenderà il sopravvissuto che, in caso di fuga, dovrà medicarsi per riuscire nuovamente a correre o addirittura a camminare, per poi appenderlo ad un [[gancio]] dove, pian piano, perderà vita fino a morire, anche se può essere salvato da un altro compagno di [[partita]]. Ogni sopravvissuto ed ogni assassino ha le proprie abilità speciali e, tramite i bloodpoints che si guadagnano giocando, sarà possibile aggiungere abilità o migliorare quelle che già si hanno.
Nel 2016 per PC e mobile esce il videogioco ''[[Slayaway Camp]]'',<ref>{{cita web|url=https://www.tuttoandroid.net/android/sangue-in-salsa-retro-con-il-puzzle-game-slayaway-camp-486194/|titolo=Sangue in salsa retro’ con il puzzle game Slayaway Camp}}</ref>
Nel 2017 esce il survivor horror [[psicologico]] ''[[Deceit]]'' sempre a sfondo slasher. Il gioco è in multiplayer e servono 6 giocatori, 2 dei quali infetti che devono uccidere gli altri senza essere scoperti.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://playdeceit.com|titolo=Deceit}}</ref>
|