Sepak takraw: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2001:B07:6442:8903:86F:70F5:506A:C500 (discussione), riportata alla versione precedente di Nineko
Riga 18:
Le origini del gioco risalgono al [[XV secolo]], quando i ragazzini [[Thailandia|thailandesi]] e [[Malesia|malesi]] si divertivano a giocare con una palla in rattan, disposti in cerchio e calciando la palla tra di loro.
 
Il sepak takraw si sviluppa verso il concetto moderno dello stesso poco dopo il [[1740]] in [[Thailandia]]. Nel [[1866]] la [[Siam Sports Association]] mette nero su bianco le prime regole del sepak takraw agonistico. Nel [[1870]] la stessa associazione introduce la rete da [[pallavolo]] e promuove la prima competizione ufficiale. Solo nel [[1935]] il gioco con il nuovo regolamento ufficiale esce finalmente dai confini thailandesi, affermandosi in [[Malesia]]; da quel momento il gioco ha una diffusione totale nel [[Sud-Est asiatico]], cambiando nome in ogni nazione e cultura: "sipa" nelle [[Isole Filippine]], "ခြင်းလုံးchinlone" in [[Birmania]], "kator" in [[Laos]], "cầu mây" in [[Vietnam]] e "raga" in [[Indonesia]].
 
Le competizioni internazionali moderne di sepak takraw sono gestite dall'[[International Sepaktakraw Federation]], e ogni anno in [[Thailandia]] si gioca la [[King's Cup World Championships]], ovvero la massima competizione della disciplina in questione.