Corone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m Storia: fix tecnico tag HTML using AWB
Riga 45:
Nel [[1204]], dopo la caduta di [[Costantinopoli]], capitale dell'[[Impero bizantino]], a seguito della [[quarta crociata]], i [[Crociato|crociati]] si impossessarono anche del Peloponneso. Corone fu conquistata dai [[Repubblica di Venezia|veneziani]] nel 1204, nel [[1208]] passò ai [[Repubblica di Genova|genovesi]], ma in breve tempo fu riconquistata dai veneziani. Dall'epoca della conquista fu [[diocesi di Corone|sede]] di un vescovo di [[rito latino]].
 
A Corone esisteva dal XII-XIII secolo una folta minoranza albanese ortodossa, chiamata dai locali greci ''[[arvaniti|arvanites]]''.
 
Nel [[1500]] Corone si arrese ai [[Impero ottomano|turchi]]. Fu riconquistata da [[Andrea Doria]] nel [[1532]], ma già nel [[1534]] tornò in mano turca. Fu così che, grazie ad accordi diplomatici intercorsi tra l'esercito di [[Carlo V]] ed il [[Sultano]], alle nobili famiglie arvanite della città, come i ''Marchianò'', i ''Mazzuca'', i ''Nociti'', gli ''Stratigò'', i Rafti, i Rodotà, i Renes, i Camodeca ecc.{{citazione necessaria}} fu consentita la scelta dell'esilio nel [[Regno di Napoli]].