Mihály Zichy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: elimino categorie (vedi)
m Redirect da orfanizzare
Riga 26:
Mihály Zichy era un membro della [[famiglia Zichy]], un'importante casata ungherese di [[conte|conti]], risalente al [[XIII secolo]]; ma egli proveniva da un ramo povero della famiglia, suo padre era Ferenc Zichy, che fu compagno di classe e un buon amico del politico [[Ferenc Deák]].
 
Durante i suoi studi di legge a [[Pest]], frequentò, dal [[1842]], la scuola di [[Jakab Marastoni]]. Nel [[1844]] Mihály si trasferì a [[Vienna]], dove iniziò a studiare all'[[Accademia di belle arti di Vienna|Accademia di belle arti]], divenendo alunno di [[Ferdinand Georg Waldmüller]]; in questo periodo Zichy produsse la sua prima opera ''Scialuppa di salvataggio''. Zichy appoggiò le aspirazioni d'indipendenza del [[Regno d'Ungheria]], che si era rivoltato contro la [[Impero austriaco|monarchia asburgica]] nel [[1848]], difatti giurò fedeltà al governo rivoluzionario, e prima che la rivoluzione fosse soffocata dagli [[Austria|austro]]-[[Russia|russi]], Zichy ritrasse il [[primo ministro]] ungherese [[Lajos Batthyány (Primopolitico Ministro1807)|Lajos Batthyány]].
 
Waldmüller raccomandò Zichy per farlo diventare professore d'arte a [[San Pietroburgo]]. Arrivato nell'[[Impero russo]] dal [[1850]] lavorò come ritoccatore, ma continuò a disegnare a matita, a fare acquerelli e ritratti ad olio. La serie sulla ''Caccia a Gatchina'' commissionato dallo [[zar]] [[Nicola I di Russia|Nicola I]] ([[1825]]-[[1855]]), fece di lui un artista di corte; difatti ebbe la commissione del figlio dello zar, il [[granduca]] [[Michail Nikolaevič Romanov]], per la decorazione di alcuni pareti del [[Nuovo palazzo Michail]], edificato tra il [[1857]] e il [[1862]]. Zichy fondò una società per pittori in difficoltà. Nel [[1868]] dipinse ''Autodafé'' rappresentante gli orrori dell'[[Inquisizione spagnola]]. Nel [[1871]] Zichy iniziò a viaggiare per l'[[Europa]], per poi stabilirsi a [[Parigi]] nel [[1874]].