Utente:PippoBers/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: niente categorie nella sandbox, vanno aggiunte dopo lo spostamento in ns0
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
|Battaglie=
|Peacekeeping=
|Anniversari=18 giugno, fondazione del Corpo dei Bersaglieri
|Decorazioni=
[[File:Cavaliere BAR.svg|42px|Croce di cavaliere dell'Ordine Militare d'Italia]]
[[File:Valor militare silver medal BAR.svg|42px|Medaglia d'Argento al Valor Militare]]
[[File:Valor militare bronze medal BAR.svg|42px|Medaglia di bronzo al Valor Militare]]
[[File:Valor militare bronze medal BAR.svg|42px|Medaglia di bronzo al Valor Militare]]
[[File:Valor militare bronze medal BAR.svg|42px|Medaglia di bronzo al Valor Militare]]
[[File:Valor militare bronze medal BAR.svg|42px|Medaglia di bronzo al Valor Militare]]
|Onori_di_battaglia=
|Sito_internet=
Riga 54 ⟶ 60:
|Descrizione_simbolo=|Simbolo=|Descrizione_simbolo2=|Simbolo2=|Descrizione_simbolo3=|Simbolo3=|Descrizione_simbolo4=|Simbolo4=|Titolo_vario=|Descrizione_vario=|Testo_vario=|Titolo_vario1=|Descrizione_vario1=|Testo_vario1=|Altro_campo=|Altro=|Note=|Ref=}}
 
Il '''5° Reggimento [[bersaglieri]]''' è stata un'una unità del [[Regio Esercito Italiano]] attiva tra il [[1861]] e il [[1943]]., Ilil suo motto è ''«Nulla viaVia imperviaImpervia»''. quando a seguito della sua sostanziale disgregazione conseguente ai combattimenti sul [[Campagna del Nordafrica|fronte dell'Africa settentrionale]] fu sciolta in [[Tunisia]] nel maggio 1943.
 
== Storia ==
Riga 184 ⟶ 190:
Dal 1 settembre 1941 muta organico comprendendo il XIV e il XXIV battaglione autoportato, il XXII battaglione armi di accompagnamento e contraerei, una compagnia motociclisti, autoreparto. Nel dicembre 1942 viene destinato in Africa Settentrionale dove prende parte alla battaglia del passo di Kasserine, di quello di Hamura. Mantenendo per due settimane le posizioni ad El Guettar e ad El Mareth e sostenendo per giorni combattimenti corpo a corpo nel settore di Kairouan. Il 30 aprile 1943 il 5° Reggimento è ridotto a 500 uomini. Nei combattimenti a sud ovest di Tebessa cade il Comandante del Reggimento Col. Bonfatti M.A.V.M.
 
Aggregati alla V Armata tedesca il 5°, il 10° Reggimento Bersaglieri e il battaglione Befile della San Marco combattono fino all'esaurimento delle munizioni. Alle 18.00 dell'11 maggio 1943 in terra tunisina termina con la resa dei pochi superstiti la battaglia di Capo Bon e con essa la storia del 5° Reggimento Bersaglieri.
 
quando a seguito della sua sostanziale disgregazione conseguente ai combattimenti sul [[Campagna del Nordafrica|fronte dell'Africa settentrionale]] fu sciolta in [[Tunisia]] nel maggio 1943.
 
=== Dal dopoguerra ad oggi ===