Invincible (Michael Jackson): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di She's Invincible (discussione), riportata alla versione precedente di 185.150.36.6 |
correzioni, aggiunte fonti e tolto errore su canzone 2000 Watts (Babyface e Uwe Schmidt sono due diversi artisti) inoltre non sono riuscito a trovare nessuna fonte riguardo questa collaborazione |
||
Riga 38:
L'album ebbe una lavorazione travagliata a causa della scelta di Jackson di abbandonare la [[Sony Music]] che causò una vera e propria battaglia legale tra l'artista e l'[[etichetta discografica]]. A causa del lungo processo di lavorazione l'album ebbe degli alti costi di produzione e si stima che sia costato tra i trenta e i quaranta milioni di dollari<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://theurbandaily.com/2058925/tommy-mottola-talks-telling-michael-jackson-no-and-mariah-carey/|titolo=Tommy Mottola Talks Telling Michael Jackson “No” and Mariah Carey|pubblicazione=The Urban Daily|data=2013-02-01}}</ref>, il che lo rende l'album più costoso mai realizzato.
L'album ha raggiunto la posizione numero uno in tredici paesi del mondo tra cui gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], il [[Regno Unito]], l'[[Australia]], la [[Francia]], la [[Germania]] e la [[Svizzera]]. In [[Italia]]
''Invincible'' ricevette una sola candidatura ai [[Grammy Award|Grammy Awards]] del 2002. La canzone ''[[You Rock My World]]'' venne nominata come ''Grammy Award for Best Male Pop Vocal Performance'', premio poi vinto da [[James Taylor]] con la sua ''Don't Let Me Be Lonely Tonight''.<ref>[http://www.rockonthenet.com/archive/2002/grammys.htm Rock On The Net: 44th Annual Grammy Awards - 2002<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> L'album non ricevette altre candidature per i Grammy Award del 2002 dato che per essere candidato ad altri premi sarebbe dovuto uscire entro il 25 settembre 2001.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=JENNIFER VINEYARD|url=http://www.mtv.com/news/1444513/michael-jackson-previews-15-invincible-tracks/|titolo=Michael Jackson Previews 15 Invincible Tracks|pubblicazione=MTV News|data=2001-06-14}}</ref>
Alla domanda di un giornalista di [[USA Today]] che gli chiedeva se riteneva che il successo mondiale di [[Thriller (album Michael Jackson)|''Thriller'']] avesse oscurato gli altri suoi lavori, incluso ''Invincible'', Jackson rispose<ref>{{Cita web|url=http://usatoday30.usatoday.com/life/music/news/2009-06-26-mj-archive_N.htm|titolo=Archive: Michael in the mirror - USATODAY.com|sito=usatoday30.usatoday.com|data=14 dicembre 2001}}</ref>:
Riga 113:
* ''Speechless'' è una ballata classica con un intro e un finale cantati [[a cappella]], ed è la prima canzone dell'album scritta e composta solo da Jackson senza altri produttori. Parla di un [[amore platonico]] che fa sentire l'artista "senza parole" e, a detta di Jackson, era una delle sue preferite dell'intero album ed è stata ispirata dai bambini.<ref>{{Cita web|url=https://www.downlossless.net/videos/michael-jackson-talks-about-his-song-speechless-mj-parla-di-speechless-h5a6550666s5l415q5l5y5.html|titolo=Michael Jackson talks about his song "Speechless " - MJ parla di "Speechless"|autore=www.Downlossless.net|sito=www.downlossless.net|lingua=en}}</ref>
* ''2000 Watts'' è un pezzo [[Electronic dance music|dance]] sperimentale iper-tecnologico in cui l'artista non fa uso di filtri per la sua voce cantando con una tonalità profonda da [[baritono]] mai usata prima. La canzone ha un testo [[Astrattismo|astratto]] dove probabilmente usa gli strumenti per il suono ("bass note, [[treble]], [[stereo]] control" [...] "[[Dolby 3D|3D]], high speed, [[Effetto Larsen|feedback]], [[Dolby Stereo Spectral Recording|Dolby]]") come doppi sensi legati ai rapporti umani ("quanto in basso sei disposto a scendere abbastanza da far fluire i tuoi succhi"). Nella canzone c'è anche un rap di [[Teddy Riley]], cantato insieme al musicista tedesco [[Uwe Schmidt]], che è ospite anche alle tastiere ed ai sintetizzatori
* ''You Are My Life'' è un'altra ballata ispirata dalla nascita dei suoi figli (Prince nel 1997 e Paris nel 1998) co-scritta da Jackson, [[Babyface]] e Carol Bayer Sager. Fu terminata e inserita nell'album solo cinque settimane prima dell'uscita e andò a sotituire nella tracklist finale ''Shout'' (poi inclusa nel CD singolo di ''Cry''). Jackson parla dell'amore per i suoi figli che sono appunto definiti "la sua vita"<ref>{{Cita libro|autore=Joseph Vogel|titolo=Man in the music. La vita creativa di Michael Jackson|anno=2012|editore=Arcana|città=|p=|pp=|ISBN=9788862312394}}</ref>.
Riga 119:
* ''Privacy'' è il secondo brano dell'album, assieme alla canzone di apertura, che tratta il tema dei detrattori di Jackson, in questo caso gli odiati [[Mezzo di comunicazione di massa|mass media]] e i [[Paparazzo|paparazzi]], rei di violare la [[privacy]] dell'artista ai quali canta<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=SHAHEEM REID|url=http://www.mtv.com/news/1450395/michael-jackson-revisits-old-self-rails-at-press-tries-bounce-on-invincible/|titolo=Michael Jackson Revisits Old Self, Rails At Press, Tries Bounce On Invincible|pubblicazione=MTV News|data=2001-10-26}}</ref>:
{{Citazione|Le foto non sono abbastanza? Perché vi spingete così oltre? Per avere la storia che vi serve per potermi seppellire [...] le vostre macchine fotografiche/telecamere non possono controllare le menti di coloro che sanno che vendereste anche l'anima pur di far vendere una notizia".}}
Inoltre nel pezzo Jackson parla anche della morte di un'amica, la [[Diana Spencer|principessa Diana]]<ref>{{Cita news|lingua=it|nome=Rockol.com|cognome=s.r.l.|autore=|url=http://www.rockol.it/news-6942/michael-jackson-mie-telefonate-lady-diana|titolo=√ Michael Jackson: «Le mie telefonate con Lady Diana»|pubblicazione=Rockol|data=14 aprile 1999}}</ref>, morta in un [[Morte di Diana Spencer|sospetto incidente stradale nel 1997]] dopo essere stata inseguita dai paparazzi, che ne avevano fotografato anche il corpo esanime:
{{Citazione|una delle mie amiche è dovuta morire per rendere chiaro un messaggio, che voi non avete ancora afferrato, la mia amica era inseguita e confusa, come tanti altri che ho conosciuto [...] lei non ha avuto una seconda chance, è stata messa in ridicolo e molestata, per favore ditemi perché.}}
* ''Don't Walk Away'' è una ballata in cui Jackson chiede all'amata di "non andarsene via" cantando con un vago stile [[Musica tradizionale|folk]]. La canzone è ispirata dallo stile di [[Tracy Chapman]] in canzoni come ''[[Baby Can I Hold You]]''. Il pezzo passa un po' inosservato all'interno dell'album schiacciato da un numero di canzoni forse esagerato (ben 16) ma, secondo molti critici, se presa come canzone fine a sè stessa sarebbe stata una possibile hit.<ref>{{Cita news|nome=Zack O'Malley|cognome=Greenburg|autore=|url=http://www.forbes.com/sites/zackomalleygreenburg/2012/01/13/michael-jackson-man-in-the-music/|titolo=Michael Jackson: Man In The Music|pubblicazione=Forbes|data=13 gennaio 2012}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.rollingstone.com/music/albumreviews/invincible-20011206|titolo=Invincible|pubblicazione=Rolling Stone|data=6 dicembre 2001}}</ref>
Riga 130:
Contiene un cameo del primogenito di Jackson, Prince, che allora aveva solo quattro anni, e dei campionamenti da un episodio della terza stagione de ''[[Ai confini della realtà (serie televisiva 1959)|Ai confini della realtà]]'' intitolato ''[[Episodi di Ai confini della realtà (serie televisiva 1959) (terza stagione)|Calcia il barattolo]]'' in cui un uomo anziano tornava ad essere bambino, il che lascerebbe intendere che il testo parlerebbe [[Metafora|metaforicamente]] anche del [[Puer aeternus|bambino interiore]] perduto.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|cognome=Rosmarí Mizraji|data=2016-10-04|titolo=The Twilight Zone S03 E021 Kick the Can|rivista=|volume=|numero=|url=https://www.youtube.com/watch?v=qzEP_kGY-Rk}}</ref>
* ''Whatever Happens'' è una collaborazione tra Jackson, voce, e [[Carlos Santana|Santana]], chitarra e fischio. La canzone ha un'atmosfera latina e [[Ennio Morricone|morriconiana]] e racconta la storia di due amanti in una relazione stile [[Bonnie e Clyde]].<ref>{{Cita web|url=http://anthony-king.com/blog/michael-jackson-and-carlos-santana-whatever-happens/|titolo=Learn To Dance Like Michael Jackson! {{!}} DVD {{!}} Anthony King|sito=anthony-king.com|accesso=2017-09-07}}</ref> Era un'altra delle canzoni papabili come singolo ma che infine non venne pubblicata a causa dei problemi con la casa discografica<ref>{{Cita web|url=https://www.vibe.com/2015/07/carlos-santanas-best-hip-hop-r-b-collaborations/carlos-santana-michael-jackson-whatever-happens/|titolo=Michael Jackson & Carlos Santana – “Whatever Happens” Vibe|sito=www.vibe.com}}</ref>.
* ''Threatened'' è un pezzo [[Gothic|gothic-pop]] con sonorità futuristiche e tecnologiche che riprende un'altra tradizione di Jackson dopo i pezzi ''[[Thriller (singolo Michael Jackson)|Thriller]]'', ''[[HIStory/Ghosts|Ghost]]'' e ''[[Is It Scary]]'', ovvero quello della canzone "dell'orrore". Nel pezzo Jackson ironizza sugli scandali che hanno accompagnato la sua vita e carriera parlando di se stesso come del mostro che terrorizza le persone facendole sentire appunto "minacciate". Contiene un verso rap postumo di [[Rod Serling]] ottenuto estrapolando varie introduzioni agli episodi della serie originale de ''Ai confini della realtà''.<ref>{{Cita news|nome=Music|cognome=Times|url=http://www.musictimes.com/articles/11206/20141002/twilight-zone-music-times-celebrates-rod-serlings-masterpiece-michael-jackson.htm|titolo='The Twilight Zone': Music Times Celebrates Rod Serling's Masterpiece with Michael Jackson, Rush, 2 Chainz and More|pubblicazione=Music Times|data=2014-10-02}}</ref> L'album si conclude con la frase di Serling:
{{Citazione|Ciò a cui avete appena assistito potrebbe essere la fine di un incubo particolarmente terrificante. Non lo è. È solo l’inizio.}}
Riga 149:
=== Promozione ===
Inoltre non fu fatto un tour mondiale per pubblicizzarlo, come era stato fatto con i suoi predecessori, ma solo due concerti evento al [[Madison Square Garden]] di [[New York]], chiamati ''[[Michael Jackson: 30th Anniversary Special|Michael Jackson: 30th Anniversary]]'', dove Jackson celebrò i suoi 30 anni di carriera solista con un'infinità di artisti e presentò la sola ''You Rock My World'' come estratto dal suo ultimo album. I due concerti mandati in onda dalla [[CBS Television Studios|CBS]] fecero oltre 50 milioni di [[Telespettatore|telespettatori]], molti più di quanti ne avrebbe fatti un tour (il tour di Jackson di maggiore successo, l'''HIStory Tour'', fece 4.5 milioni di spettatori paganti), ma la Sony, in lotta con l'artista, non comprò nessuno spazio pubblicitario durante la messa in onda non facendo di fatto nessuna pubblicità all'album. Jackson pertanto decise di fare da solo e nello stesso mese della messa in onda, novembre 2001, fece una rarissima apparizione pubblica al [[Virgin Records|Virgin Megastore]] di New York dove incontrò e autografò l'album a decine di fans.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Corey Moss|url=http://www.mtv.com/news/1450498/michael-jackson-to-greet-fans-at-times-square-record-store/|titolo=Michael Jackson To Greet Fans At Times Square Record Store|pubblicazione=MTV News|data=2001-11-02}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.mtv.com/news/1450584/jackson-fans-stop-traffic-in-times-square-during-in-store/|titolo=Jackson Fans Stop Traffic In Times Square During In-Store|pubblicazione=MTV News|data=2001-11-07}}</ref> Negli stessi giorni rilasciò interviste esclusive
Nel 2002 si esibì nel programma per i 50 anni dell'[[American Bandstand]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|nome=Barry|cognome=Glazer|data=2002-05-03|titolo=American Bandstand's 50th Anniversary Celebration|rivista=|volume=|numero=|url=http://www.imdb.com/title/tt0321196/|cognome2=|nome3=|cognome3=}}</ref> ma, sempre per problemi contrattuali con la Sony, non gli fu permesso di esibirsi in nessun pezzo dell'album ''Invincible'' dovendo optare per la canzone ''Dangerous'' dell'album omonimo del 1991<ref>{{Cita web|url=http://www.vibe.com/2012/04/dick-clarks-greatest-american-bandstand-moments/dickclark7/|titolo=Live ‘American Bandstand’ 50th Anniversary 2002, Michael Jackson ‘Dangerous’ Performance Vibe|sito=www.vibe.com|data=2012-04-22}}</ref>. Sempre per lo stesso motivo, anche in un'esibizione sclusiva per raccogliere fondi per il [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|partito democratico]] in presenza dei Clinton<ref>{{Cita pubblicazione|nome=David|cognome=Stern|data=2002-10-08|titolo=A Night at the Apollo|accesso=2017-02-24|url=http://www.imdb.com/title/tt0408036/|nome2=Michael|cognome2=Jackson|nome3=Shanica|cognome3=Knowles}}</ref> gli venne permesso solo di esibirsi in 3 pezzi dell'album ''Dangerous'', in piena promozione di ''Invincible''.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Roger|cognome=Friedman|autore=|url=http://www.foxnews.com/story/2002/04/25/jacko-plays-apollo.html|titolo=Jacko Plays the Apollo|pubblicazione=Fox News|data=2002-04-25}}</ref>
Riga 159:
=== Vendite ===
''Invincible'' vendette 5,4 milioni di copie in tutto il mondo in due mesi e ha venduto
=== Ritorno nelle classifiche ===
| |||