Compsognathus longipes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Possibili uova: Fix link
Riga 112:
 
=== Possibili uova ===
La lastra fossile in cui è conservato l'esemplare tedesco di ''Compsognathus'' tedesco mostra diverse irregolarità circolari di 10 millimetri (0,39 pollici) di diametro nei pressi dei resti scheletrici. Peter Griffiths ha interpretato queste irregolarità come [[uovo (biologia)|uova]] immature, nel 1993.<ref>{{cite journal |last= Griffiths|first= P.|year=1993|title= The question of ''Compsognathus'' eggs |journal=Revue de Paleobiologie Spec. |volume= 7|issue=|pages=85–94|doi=|url=}}</ref> Tuttavia, successivi ricercatori hanno dubitato della loro connessione con il genere perché sono stati ritrovati al di fuori della cavità del corpo dell'animale. Un fossile ben conservato di un ''[[Sinosauropteryx]]'', un genere relativo a ''Compsognathus'', mostra due ovidotti con due uova non deposte. Queste uova proporzionalmente più grandi e meno numerose di ''Sinosauropteryx'' hanno indotto ulteriori dubbi sull'identificazione originale delle presunte uova di ''Compsognathus''.<ref name="Chen"/> Nel 1964, il geologo tedesco Karl Werner Barthel identificò le piccole irregolarità come bolle di gas formate nel sedimento a causa della putrefazione della carcassa.<ref>{{cite journal | last1 = Barthel | first1 = K.W. | year = 1964 | title = Zur Entstehung der Solnhofener Plattenkalke (unteres Untertithon) | url = | journal = Mitteilungen der Bayerischen Staatssammlung für Paläontologie und historische Geologie | volume = 4 | issue = | pages = 7–69 }}</ref>
 
== Paleoecologia ==