Programma nucleare militare giapponese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Hungnam
Riga 7:
 
==Programma dell'Esercito Imperiale giapponese==
Il programma fu denominato ''"Ni-Go"'' e fu diretto dal professor [[Yoshio Nishina]] (che era amico di [[Niels Bohr]]), con fini prettamente militari. Questo programma si era iniziato nel luglio del [[1941]] nel [[RIKEN]] (che era l'Istituto per le ricerche sulla fisica e la chimica istituita fin dal [[1931]]) ed era ubicato a [[Tokyo]]. Tuttavia, i [[Bombardamento di Tokyo nella seconda guerra mondiale|bombardamenti su Tokyo]] danneggiarono gravemente l'Istituto tanto che fu necessario trasferirlo presso [[Konan]] (ora [[HungnamHŭngnam]]) nella [[Corea del nord]], dove esistevano delle miniere di materiale radioattivo, anche se non in quantità sufficiente.
 
==Ritrovamenti statunitensi a fine guerra==
Dopo la resa del Giappone, gli americani ritrovarono 5 [[ciclotrone|ciclotroni]] (destinati alla produzione di combustibile nucleare), che furono demoliti e i pezzi furono gettati nella baia di [[Tokyo]]. Dal momento che furono i sovietici ad arrivare per primi nella Corea del Nord, non fu possibile per gli statunitensi avere dati certi sulle ricerche effettuate a [[HungnamHŭngnam]].
 
==Ricerche effettuate dopo la fine della guerra==
Parecchi anni dopo la fine del conflitto, incominciarono a comparire documenti declassificati dove si indicava un presunto esperimento atomico nipponico effettuato il 12 agosto [[1945]] nel mare davanti a [[HungnamHŭngnam]]. Si citava una strana esplosione avvenuta su una nave bersaglio la quale affondò insieme con tutte le altre presenti nella baia oggetto dell'esperimento.
 
==Bibliografia==