Utente:Pasquale D'Arco/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 25:
Questo ''gioco'' prevede 3 soggetti, un uomo, una donna e un interrogante. L'interrogante pone delle domande ai due soggetti che comunicano in modo separato attraverso mezzi che non rivelino la loro identità, il gioco sta nell'individuare chi è l'uomo e chi la donna.
In questo gioco interviene la macchina, una delle due persone viene rimpiazzata da essa e ci si chiede quanto l'interrogante possa indovinare se a giocare è la macchina o la donna.
<big>'''La Tesi di Turing'''</big> di ''Piergiorgio Odifreddi''
La tesi di Turing afferma: ''...se le funzioni generalmente ricorsive sono l'equivalente formale della calcolabilità effettiva, la loro formalizzazione può avere un ruolo nella storia della matematica combinatoria secondo solamente a quello della formulazione del concetto di numero naturale.'' <ref>''Ogni funzione effettivamente calcolabile è ricorsiva'' - Turing (1936)</ref>
Questa tesi ha un ruolo essenziale in [[Metamatematica|metamatematica]] poiché essa permette la dimostrazione dell'irrisolvibilità assoluta, sinteticamente: per verificare che un problema sia effettivamente insolubile, è necessario ''tradurlo'' in una funzione e provare che essa non è ricorsiva.
L'attenzione si sposta ora sulle diverse teorie legate al meccanicismo nella storia della filosofia:
* '''Periodo pre-socratico -''' [[Leucippo]] e [[Democrito]] (teoria atomistica)
* '''Periodo socratico - ''' [[Platone]] e [[Aristotele]]
* '''Periodo latino-romano -''' [[Tito_Lucrezio_Caro|Lucrezio]] ( ''De Rerum Natura'' )
* '''Periodo moderno -''' [[Cartesio|Descartes (Cartesio)]] e [[Thomas_Hobbes|Hobbes]]
|