Cominform: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix nome giornale |
→Apogeo e declino: +immagine |
||
Riga 46:
=== Apogeo e declino ===
[[File:Predsednik Jugoslavije Tito in sovjetski premier Hruščov v Kopru 1963.jpg|thumb|upright=1.4|Tito e Chruščëv a [[Capodistria]] nel 1963, dopo il riavvicinamento tra Jugoslavia e URSS avviato in seguito alla morte di Stalin]]
Il consolidamento del blocco socialista intorno all'Unione Sovietica fu esplicitato ancora di più nella terza riunione plenaria del Cominform, svoltasi nel 1949 a [[Matra]], che gettò le basi teoriche del movimento per la Pace, contro i "fautori della guerra", i Paesi del campo imperialista guidato dagli Stati Uniti, in cui venne inclusa anche la Jugoslavia. In questa fase di escalation della guerra fredda il Cominform si rivolse all'intero movimento operaio mondiale e iniziò a porsi come una nuova Internazionale comunista.<ref>{{cita|Marcou|pp. 115-119}}.</ref>
|