Build Engine: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.1) |
m Bot: errori di battitura e modifiche minori |
||
Riga 35:
Un'altra illusione che il BUILD è in grado di concedere è quella della visuale libera:<ref name=build2/> anche in questo caso, per via della [[bidimensionalità]], non potrebbe essere possibile muovere la visuale sull'asse Y (quello verticale), ma solo sull'asse X (quello orizzontale) come in [[Doom]], appunto; anche in questo caso però, Silverman, ha intelligentemente eluso questa limitazione, semplicemente facendo spostare il [[fotogramma]] sullo schermo, al momento in cui il giocatore muove il [[mouse]].<ref name=build2/> In altre parole, in [[Duke Nukem 3D]], non è realmente la visuale del giocatore a piegarsi e a spostarsi, ma è il mondo di gioco stesso che compie una rotazione per dare l'illusione di avere una visuale libera; questo è stato, tra l'altro, uno dei motivi per cui venne attribuito al titolo l'appellativo "3D", dato dal fatto che questa illusione faceva apparire il gioco come tale, nonostante non lo fosse.<ref name=build2/>
===Caratteristiche tecniche secondarie===
Potendo lavorare solo su una stanza alla volta, senza dover pre-processare le successive, il BUILD è in grado di concentrarsi esclusivamente sulla porzione di livello nella quale si trova il giocatore ed aggiungere features grafiche che lo rendono ulteriormente superiore al [[Doom Engine]]: oltre al poter applicare il [[texture mapping]] a pavimenti, soffitti e muri di gioco, con aggiunta [[trasparenza e traslucenza]], è anche in grado di applicare queste due qualità ai singoli [[Sprite (informatica)|sprite]]; può inoltre creare nel mondo di gioco superfici inclinate perfettamente piane, e non solo scalari.<ref name=build2/><ref name=build5>{{cita web|url=http://www.moddb.com/engines/build|titolo=Build engine|accesso=4 agosto 2016}}</ref> Nelle versioni utilizzate in ''Blood'' e ''Shadow Warrior'', è stata aggiunta la possibilità di inserire oggetti [[voxel]].
Il BUILD è in grado
==Giochi che utilizzano il Build==
===Ufficiali===
* ''[[Witchaven]]'' (1995)
* ''[[William Shatner's TekWar]]'' (1995)
* ''[[Duke Nukem 3D]]'' (1996)
* ''[[Exhumed]]'' (1996)
* ''[[Witchaven II: Blood Vengeance]]'' (1996)
* ''[[Blood (videogioco)|Blood]]'' (1997)
* ''[[Shadow Warrior]]'' (1997)
===Basati sullo stesso codice di ''Duke Nukem 3D''===
Line 64 ⟶ 63:
* ''Rock'n Shaolin: Legend of the Seven Paladins 3D'' - (1994)<ref>{{cita web|url=http://www.jonof.id.au/build.games/l7p|titolo= Legend of the Seven Paladins|accesso=4 agosto 2016}}</ref>
* ''Fate'' - non completato<ref>{{cita web|url=http://pcgtw.retro-net.de/index.php?id=games:fate|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070312054548/http://pcgtw.retro-net.de/index.php?id=games%3Afate|titolo=Fate|data=7 luglio 2006|dataarchivio=12 marzo 2007|accesso=4 agosto 2016|urlmorto=sì}}</ref>
* ''[[Corridor 7: Alien Invasion|Corridor 8: Galactic Wars]]'' - mai terminato
==Note==
Line 77 ⟶ 76:
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://advsys.net/ken/build.htm|Sezione "Build" nel sito di Ken Silverman|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.jonof.id.au/index.php?p=build|titolo=Sezione "Build Engine Page" nel sito di Jonathon Fowler|lingua=en}}
{{Duke Nukem}}
|