Moviola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6beta) |
|||
Riga 11:
Questi primi modelli, tuttavia, non ebbero molto successo sul mercato per via soprattutto dei loro costi elevati (600 dollari nel 1920, pari all'incirca a 20.000 dollari odierni). Nel [[1924]], su consiglio di un [[montatore (cinema)|montatore]] dei Douglas Fairbanks Studios, Serrurier decise allora di adattare il dispositivo per il montaggio cinematografico.
Dopo la sua invenzione, la Moviola fu largamente usata da molti studi di produzione, tra i quali [[Universal Studios]], [[Warner Bros.]], Charles Chaplin Studios, Buster Keaton Productions, Mary Pickford, Mack Sennett e [[Metro Goldwyn Mayer]]. L'avvento del cinema sonoro, dei formati in 65 e 70 mm e la necessità di un'apparecchaitura di montaggio portatile durante la [[seconda guerra mondiale]] contribuirono alla grande crescita di mercato della Moviola <ref>[http://www.city-net.com/~fodder/edit/moviola.html Memoirs of the Magnificent Moviola] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070205203729/http://www.city-net.com/~fodder/edit/moviola.html |data=5 febbraio 2007 }}</ref>.
Il figlio di Iwan Serrurier, Mark Serrurier, succedette alla guida della società nel [[1946]], e nel [[1966]] la vendette alla Magnasync Corporation (filiale della Craig Corporation) per tre milioni di dollari. Il nuovo presidente, L. S. Wayman, decise di triplicare la produzione e realizzò il progetto in meno di due anni.
|