Lilia D'Albore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riki135 (discussione | contributi)
Onorificenze: Aggiunte sezioni voci correlate e altri progetti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riki135 (discussione | contributi)
Spostato collegamento dell'immagine da wikipedia a commons
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 7:
|note periodo attività = solista, didatta
|tipo artista = strumentista
|immagine = Lilia_D'Albore_violinista_1957Albore.jpg
|didascalia = Lilia D'Albore (1957)
|etichetta = Deutsche Grammophon, Arlecchino, Audite, Meloclassic
Riga 27:
|Nazionalità = italiana
}}
 
== Biografia ==
Lilia (Emilia) D'Albore, dopo gli studi in violino con [[Gioacchino Micheli]] e in viola con [[Aldo Perini]] si diplomò presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma nel 1929; si perfezionò quindi con [[Carl Flesch]] a Berlino e a Baden-Baden.