Folco III d'Angiò: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correggo errore (si confronti la Wikipedia francese, inglese, ecc.)
Riga 10:
|luogo di morte = [[Metz]]
|luogo di sepoltura =Abbaye de Saint-Pierre a [[Beaulieu-lès-Loches]]
|predecessore = [[Goffredo I d'Angiò|Goffredo I GrisengonelleGrisegonelle]]
|successore =[[Goffredo II d'Angiò|Goffredo II Martello]]
|altrititoli =
Riga 19:
|dinastia =[[Angiò#Conti d'Angiò|prima casa d'Angiò]]
|motto reale =
|padre = [[Goffredo I d'Angiò|Goffredo I GrisengonelleGrisegonelle]]
|madre = [[Adele di Troyes|Adele]]
}}
Riga 45:
 
== Origine ==
Secondo il documento n° XXII del ''Cartulaire noir de la cathédrale d'Anger'', Folco Nerra, nel [[1020]], fece una donazione in suffragio dei propri genitori (''pro anima patris mei Gauffredi et matris Adelæ''), che erano il terzo [[Conte di Angiò]] e conte di [[Chalon-sur-Saône|Chalon]], [[Goffredo I d'Angiò|Goffredo I GrisengonelleGrisegonelle]] ([[938]] circa - 21 luglio [[987]]) e di [[Adele di Troyes]]<ref name=noir>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k91429w/f120.image #ES Cartulaire noir de la cathédrale d'Anger, documento n° XXII, pag. 23]</ref> (ca. [[950]] - † [[974]]), figlia di [[Roberto di Vermandois]], conte di [[Meaux]] e di [[Troyes]], e d'Adeliaide ([[930]]/[[935|5]]- dopo l'agosto [[967]]), figlia di [[Gilberto di Borgogna|Giselberto di Châlon]] e di Ermengarda, figlia di [[Riccardo di Autun]] e sorella di [[Ugo il Nero]], come confermato dal Cartulaire de l'abbaye de Montiéramey<ref name=ROBERT>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/CHAMPAGNE%20NOBILITY.htm#Robertdied967 #ES Foundation for Medieval Genealogy : Nobiltà della CHAMPAGNE-ROBERT]</ref>.<br />Secondo la ''Chroniques des comtes d´Anjou et des seigneurs d´Amboise, Genealogiæ comitum Andegavensium'', Adele, che discendeva da [[Roberto di Vermandois]], che a sua volta discendeva da [[Erberto II di Vermandois]], aveva generato Folco Nerra, che a sua volta generò [[Goffredo II d'Angiò|Goffredo Martello]]<ref name=Genealogiæ>{{la}} [https://archive.org/stream/chroniquesdescom00halpuoft#page/248/mode/2up #ES Chroniques des comtes d´Anjou et des seigneurs d´Amboise, Genealogiæ comitum Andegavensium, genealogia n° VI, pag. 249]</ref>.<br />Secondo la ''Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou'', Goffredo I GrisengonelleGrisegonelle era figlio del secondo [[Conte di Angiò]], conte di [[Nantes]] e [[Sovrani di Bretagna|duca di Bretagna]], [[Folco II d'Angiò|Folco II il Buono]]<ref name=Andegavorum>{{la}} [http://books.google.it/books?id=iVs_AAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false #ES Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou, Tome I, pag 75]</ref> e, secondo il ''Cartulaire de l'abbaye de Saint-Aubin d'Angers, Tome I'', della sua prima moglie, Gerberga (''patris mei Fulconis, matris quoque meæ Gerbergæ'')<ref>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k110081j/f9.image #ES Cartulaire de l'abbaye de Saint-Aubin d'Angers, Tome I. doc. II, pag 6]</ref>, di cui non si conoscono con certezza gli ascendenti (vi sono diverse ipotesi, una dice che era figlia del visconte di [[Vienne (Francia)|Vienne]], discendente per parte di madre dal [[Governanti della Provenza|re di Provenza]], [[Bosone I di Provenza|Bosone]]; una seconda sostiene che era una [[Maine (provincia)#Prima casa del Maine (Ugonidi)|Ugonide]]: Gerberga del Maine (ca [[913]] - prima del [[952]]<ref name=Foulques>{{en}} [http://genealogy.euweb.cz/anjou/anjou1.html#F1 #ES Genealogy: The House of Anjou - Foulques II "le Bon"]</ref>, invece lo storico Maurice Chaume dice che era figlia di Goffredo, vis[[conte d'Orléans]] e conte di [[Gâtinais]]<ref name=FOULQUES>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/ANJOU,%20MAINE.htm#FoulquesIIdied958B #ES Foundation for Medieval Genealogy: Nobiltà dell'Angiò - FOULQUES d'Anjou]</ref>).
 
== Biografia ==
Riga 55:
Mente Folco è ritenuto nipote di Goffredo I (figlio [[Goffredo I d'Angiò#Matrimoni e discendenza|Maurizio]], figlio di Goffredo I e Adelaide) sia dalla ''Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou''<ref name=Andegavorum-89>{{la}} [http://books.google.it/books?id=iVs_AAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false #ES Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou, Tome I, pag 89]</ref> che dalla ''Historia Comitum Andegavorum, Chroniques d'Anjou''<ref name=Historia>{{la}} [http://books.google.it/books?id=iVs_AAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false #ES Historia Comitum Andegavorum, Chroniques d'Anjou, Tome I, pag 326]</ref>.
 
Nel [[974]], sua madre, Adele, secondo il ''Cartulaire de l'abbaye de Saint-Aubin d'Angers, Tome I'', fece una donazione che fu controfirmata dall marito, Goffredo I ''GrisengonelleGrisegonelle'' e dai due figli, Folco Nerra e Goffredo<ref>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k110081j/f10.image #ES Cartulaire de l'abbaye de Saint-Aubin d'Angers, Tome I. doc. III, pagg. 7 - 10]</ref>.
 
Suo padre, Goffredo morì nel [[987]], come riporta il ''Chronico Sancti Michaelis in periculo maris''<ref name=Michaelis>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k50128n/f346.image #ES Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptires, tomus X, Chronico Sancti Michaelis in periculo maris, pag 175]</ref>, mentre la ''Chronica domni Rainaldi archidiaconi sancti Mauricii Andegavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou'' precisa che morì il 21 luglio (''XII Kalendas Augusti''), all'assedio di [[Marçon]] (''obsidione Marsonis''), dove assediava un vassallo del conte di Blois, Oddone I<ref name=Mauricii>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k202275v/f48.image.r=anjou.langFRl #ES Chronica domni Rainaldi archidiaconi sancti Mauricii Andegavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou anno DCCCCLXXXVII, pag. 9]</ref>.Nella contea di Angiò gli successe il figlio, Folco Nerra<ref name=GEOFFROY>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/ANJOU,%20MAINE.htm#FoulquesIIIdied1040B #ES Foundation for Medieval Genealogy: Nobiltà dell'Angiò - FOULQUES d'Anjou]</ref>, mentre la contea di Chalon, in [[Borgogna]], andò al figliastro di Goffredo, [[Ugo I di Chalon|Ugo I]], che ne era già conte titolare<ref name=HUGUES>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/BURGUNDIAN%20NOBILITY.htm#HuguesChalonAuxerredied1039 #ES Foundation for Medieval Genealogy: Nobiltà di Borgogna - HUGUES de Chalon]</ref>.