Raffaele Viviani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Di Giacomo, Notte di tempesta |
m Bot: Markup immagini, accessibilità |
||
Riga 90:
=== Tournée Viviani ===
[[File:Viviani nel 1906.jpg|thumb|left|
Si può parlare di una vera e propria compagnia di Varietà che prese il nome di "Tournée Viviani". Con la consolidata frequentazione dei vari Café-chantant in tutta la penisola Viviani aveva assorbito "l'arte specialissima del variété", quella da cui apprese i primi rudimenti di drammaturgia.
Riga 130:
=== La stagione dell'Umberto ===
[[File:Festa di Piedigrotta 1919.jpg|thumb|left|
L'affluenza del pubblico all'Umberto, un pubblico popolarissimo, è rimasta proverbiale. Il teatro di Viviani trionfava. L'Autore sempre più veniva constatando la giustezza della sua intuizione drammaturgica. Ricorda Viviani<ref name= NVS >Raffaele Viviani, Dalla vita alle scene, L'altra biografia (1888-1947)a cura di Maria Emilia Nardo; Rogiosi Editore 2011</ref>: ''Intanto, avendo esaurito tutti i miei "tipi" più noti, disseminati ormai nei miei primi lavori, cominciai a lambiccarmi il cervello per affrontare commedie di nuovo impianto scenico. Si trattava di costruire una pianta e cominciai ad improvvisarmi commediografo''. Dagli atti unici che avevano esaurito la loro funzione, il passo successivo sono i due atti: Borgo Sant'Antonio, Caffè dì notte e giorno, Eden Teatro, Santa Lucia Nova, La Marina di Sorrento, Festa di Piedigrotta.
Venivano sempre inseriti i personaggi nati per il varietà ma la trama si evolveva, sintomo di una nuova consapevolezza drammaturgica. Osserva Taviani<ref name= FT/>: L'esigenza di ampliare il "numero" di Varietà fa tutt'uno con quella di intrecciarlo in una complessa rete di relazioni e di esplorarne il fondo esistenziale.
|