Cardinal nipote: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.5.1)
Messbot (discussione | contributi)
m Dopo il 1692: fix tecnico corsivi using AWB
Riga 62:
[[Romoaldo Braschi-Onesti]], nipote di [[papa Pio VI]] ([[1775]]-[[1799]]), fu il penultimo cardinal nipote. La famiglia di Pio VI proveniva dalla [[nobiltà]] di [[Cesena]], ma la sua unica sorella aveva sposato un membro della modesta famiglia Onesti: perciò il cardinale incaricò un genealogista di scoprire qualche traccia di nobiltà anche dalla parte del padre e che portò a ipotizzare un'improbabile discendenza da [[san Romualdo]]<ref>Valérie Pirie, 1965. [http://www.pickle-publishing.com/papers/triple-crown-pius-vi.htm ''The Triple Crown: An Account of the Papal Conclaves: XVIIIth Century: PIUS VI (BRASCHI)]'', Spring Books.</ref>.
 
Dopo il turbolento [[Conclave del 1799-1800|conclave del 1800]], [[papa Pio VII]] ([[1800]]-[[1823]]) abbandonò l'istituzione del cardinal nipote e mise le cure di governo nelle mani del Segretario di Stato, [[Ercole Consalvi]]<ref>Valérie Pirie, 1965. [http://www.pickle-publishing.com/papers/triple-crown-leo-xii.htm ''The Triple Crown: An Account of the Papal Conclaves: XIXth Century]''], Spring Books. p. 305.</ref>. Nel corso del [[XIX secolo]] solo un nipote di un papa, [[Gabriel della Genga Sermattei]], fu creato cardinale nel concistoro del 1º febbraio [[1836]], ma non dallo zio, [[papa Leone XII|Leone XII]], bensì da [[papa Gregorio XVI]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.fiu.edu/~mirandas/bios1836.htm|''Consistory of February 1'', 1836 (VIII)|12 giugno 2010}}</ref>.
 
Sebbene l'istituzionalizzazione del nepotismo fosse cessata nel XVIII secolo, il ricorso ai familiari nell'amministrazione pontificia rimase abituale anche fino al [[XX secolo]], sebbene raramente con l'intervento eccessivo di uno zio papa<ref name="nepotism"/>. Seguendo l'esempio di Pio VI, [[papa Leone XIII|Leone XIII]] (che elevò a cardinale suo fratello, [[Giuseppe Pecci (1807-1890)|Giuseppe Pecci]], il 12 maggio [[1879]]) e [[papa Pio XII|Pio XII]] ([[1939]]-[[1958]]) indebolirono la burocrazia curiale in favore di un "governo parallelo", in cui spesso figuravano loro parenti<ref name="nepotism"/>. La perdita del [[potere temporale]] sullo [[Stato pontificio]] (''de facto'' nel [[1870]] con la [[presa di Roma]] da parte del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] e ''de jure'' nel [[1929]] con la firma dei [[Patti Lateranensi]]) eliminò inoltre le condizioni strutturali che avevano pesato considerevolmente sulle politiche familiari dei papi del passato<ref name="nepotism"/>.