Locomotiva FS E.402B: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 91143046 di RMLE1 (discussione) |
template citazione; fix formato data |
||
Riga 41:
== Storia ==
Il progetto delle ''E.402B'' nasce intorno alla metà degli [[anni 1990|anni novanta]]. Dopo il gruppo di quarantacinque locomotive atte all'uso su linee alimentate a [[corrente continua]] a 3000 [[Volt]], il 26 maggio [[1995]] l'ordinazione delle unità E.402 da 101 a 180 ha subito una modifica per la loro costruzione come locomotive policorrente e politensione, a 1,5 e 3 kVolt [[corrente continua|cc]] e 25 kVolt [[corrente alternata|ca]] monofase. Ciò per renderne possibile l'uso sia sulla rete [[italia]]na ad [[Alta velocità]] in corso di costruzione alimentata in [[corrente alternata]] che sulla rete italiana tradizionale a [[corrente continua]]. Ne sono state costruite ottanta (numerate da 101 a 180). Venti motrici (con numero da 139 a 158) furono adattate per la circolazione anche sulla rete ferroviaria [[Francia|francese]] al fine di fornire servizio interoperabile merci attraverso il valico di
[[Modane]]<ref>{{Cita web| url=http://www.fortunecity.com/silverstone/audi/164/e402b.html| titolo=Gruppo E 402 B| autore=Fabio Minervini| accesso=
== Caratteristiche ==
|