XACML: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix template {{sezione vuota}}
Riga 36:
*# Una Azione, ciò che la policy permette di fare (view, execute, ecc).
*# Le Risorse, cioè il riferimento alle risorse da proteggere (URI).
 
== Funzionamento ==
Il tipico funzionamento dello schema XACML è il seguente:
<p>Un soggetto (ad es. un Utente) vuole accedere a delle informazioni presenti su un Database.<br />Per far ciò, deve comunicare al PEP la sua identità, la risorsa a cui vuole accedere e l'operazione che vuole fare (Lettura, Scrittura...).</p>
<p>Il PEP, ricevuta la richiesta, la congela temporaneamente e consulta (attraverso un "traduttore di richiesta") il PDP.<br />Il traduttore è necessario in quanto ogni richiesta deve essere "contestualizzata" insieme alle informazioni provenienti dal PIP. Queste informazioni sono comunicate con un linguaggio apposito detto [[Security Assertion Markup Language]].</p>
<p>Il PDP, a sua volta, richiede la corrispondente policy di sicurezza al PAP, il quale avendo accesso al Policy Repository potrà fornire le informazioni necessarie.<br />Il PDP, avendo ora a disposizione tutti gli elementi (la richiesta, il contesto e la policy di sicurezza) deciderà se consentire o meno l'accesso e comunicherà il risultato al PEP.</p>
<p>Il PEP, ricevuta la decisione del PDP, autorizzerà (o bloccherà) l'accesso dell'utente alla risorsa.</p>
 
== XACML 3.0 ==
{{...||informatica}}
 
== XACML e gli altri standard ==
{{...||informatica}}
 
== Note ==