Credito Commerciale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta)
Riga 28:
A febbraio 1979 il 79% di Credito Commerciale passò sotto il controllo di [[Banca Toscana]] e del [[Banca Monte dei Paschi di Siena|Monte dei Paschi di Siena]]<ref>{{Cita news | url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,17/articleid,1070_01_1979_0038_0018_15305697/ | titolo = Il Credito Commerciale è del Monte dei Paschi | pubblicazione = La Stampa | pagina = 18 | data = 16 febbraio 1979 | accesso = 24 marzo 2017 }}</ref>.
 
Infine, nel 1994, fu acquistato e incorporato dalla [[Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza]]<ref>{{cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1994/10/15/Economia/BANCHE-FUSIONE-CASSA-PARMAPIACENZA-E-CREDITO-COMMERCIALE_130900.php|titolo=sito ADN Kronos}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.milanofinanza.it/articoli-preview/credito-commerciale-fuso-in-banca-toscana-1088767|titolo= sito Milano Finanza|urlmorto=sì}}</ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/11/02/credito-commerciale-banca-toscana-verso-la-fusione.html sito ''La Repubblica]</ref>.
 
== Note ==