64P/Swift-Gehrels: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
+ template Cometa e LinkFontiComete
Riga 10:
|scoperta_autori= [[Lewis Swift]] - <br /> [[Tom Gehrels]]
|data= 17 novembre 1889
|epoca= 2455320,5<br />4 maggio 2010<ref>{{en}}cita|I [https://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=64p;old=0;orb=1;cov=0;log=0;cad=0#orbdati di 64P/Swift-Gehrels] dal sito JPL.||JPLviaCE}}</ref>
|stella_madre = Sole
|semiasse_maggiore= 4,438 [[Unità astronomica|UA]]
Riga 32:
'''64P/Swift-Gehrels''' è una [[cometa periodica]] appartenente alla [[famiglia delle comete gioviane]].
 
La cometa è stata scoperta il 17 novembre [[1889]] dall'[[astronomo]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Lewis Swift]], è stata osservata fino all'inizio del [[1890]], non è stata osservata ai successi passaggi al [[perielio]], pertanto è stata considerata una [[cometa perduta]] per oltre 83 anni fino alla sua riscoperta casuale l'8 febbraio [[1973]] da parte dell'astronomo statunitense [[Tom Gehrels]] <ref>{{fr}} Jean Meeus, ''Nouvelles brèves: La Comète périodique Swift-Gehrels'', Ciel et Terre, vol. 89, pag. 446, 1973. </ref>.
== Scoperta e riscoperta ==
La cometa è stata scoperta il 17 novembre [[1889]] dall'[[astronomo]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Lewis Swift]], è stata osservata fino all'inizio del [[1890]], non è stata osservata ai successi passaggi al [[perielio]], pertanto è stata considerata una [[cometa perduta]] per oltre 83 anni fino alla sua riscoperta casuale l'8 febbraio [[1973]] da parte dell'astronomo statunitense [[Tom Gehrels]] <ref>{{fr}} Jean Meeus, ''Nouvelles brèves: La Comète périodique Swift-Gehrels'', Ciel et Terre, vol. 89, pag. 446, 1973. </ref>.
 
==Note==
Riga 46 ⟶ 45:
* {{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/05100/05164.html IAUC 5164: 1991c; 1991B; HD 50138]
* {{en}} M. Bielicki e G. Sitarski, Nongravitational motion of Comet P/Swift-Gehrels, Acta Astronomica, vol. 41, n. 4, pag. 309-323, 1991
 
== Voci correlate ==
* [[11P/Tempel-Swift-LINEAR]]
* [[78P/Gehrels]]
* [[82P/Gehrels]]
* [[90P/Gehrels]]
* [[109P/Swift-Tuttle]]
 
==Collegamenti esterni==
{{LinkFontiComete}}
* {{en}}[http://www.icq.eps.harvard.edu/names1.html COMET NAMES AND DESIGNATIONS]
 
{{Cometa|precedente=63P/Wild|successiva=65P/Gunn|formato=ridotto}}
{{Portale|Sistema solare}}