Utente:Pasquale D'Arco/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 65:
Il tema dell'intelligenza artificiale è stato molto importante negli studi di Turing. Com'è stato detto prima, egli parlava di ''gioco dell'imitazione'': l'interrogante deve scoprire, nel minor tempo possibile, chi tra i due partecipanti sia l'uomo e chi la macchina, lo stesso Turing affermava: ''Credo che entro circa 50 anni sarà possibile programmare calcolatore per far giocare loro il gioco dell'imitazione così bene che un esaminatore medio non avrà più del 70% di probabilità di compiere l'identificazoine esatta dopo cinque minuti di interrogazione... '' <ref>Il Ruolo delle macchine di Turing nelle scienze cognitive - M. Frixione</ref>
Più di 50 anni fa, l'intelligenza artificiale era limitata nell'ambito di macchine elettroniche, e tale teoria suscitava per lo più disprezzo e critica.
Al giorno d'oggi, data la sviluppata tecnologia che anche un bambino può possedere, l'intelligenza artificiale non è più oggetto di critica, molte opere cinematografiche hanno discusso di questo tema affrontando, in modo comunque ''fantascientifico'', la questione.
* [[2001:_Odissea_nello_spazio|2001 - Odissea nello spazio ]]
* [[Io,_robot_(film)|Io, Robot]]
* [[Lei_(film_2013)|Her - Lei]]
* [[A.I._-_Intelligenza_artificiale|A.I. (Artificial Intelligence)]]
È inutile dire che i robot (intendendo anche computer) superino di gran lunga la nostra capacità di calcolo (come il caso del computer [[IBM_Deep_Blue|Deep Blue]] che giocò una serie di partite a scacchi contro l'allora campione del mondo [[Garri Kimovič Kasparov]]) ma essi non sono ancora all'altezza degli esseri umani nelle funzioni di ''riconoscimento'' e ''navigazione''.
|