Utente:Pasquale D'Arco/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 7:
[[File:Alan Turing Aged 16.jpg|miniatura|248x248px|Una fotografia di un giovane Alan Turing.]]
=== '''<big>Introduzione</big>''' ===
L'introduzione, a cura di ''Massimiliano Cappuccio'' ripercorre brevemente la vita di Turing: dallo sbarco in Inghilterra dal [[Normandie_(transatlantico)|Normandie]] nel 1937 (a 25 anni) al suo ultimo lavoro da crittografo fino ai suoi ultimi attimi di vita. Venne arrestato nel 1952 per [[omosessualità]], dopo circa 2 anni ( 1954 ) la sua domestica lo trovò morto nel suo letto, le successive indagini hanno riscontrato come causa della morte l'avvelenamento di [[cianuro di potassio]]. Dopo 55 anni dal suo suicidio, il governo britannico si scusò in una dichiarazione ufficiale formulata dall'allora primo ministro [[Gordon_Brown|Brown]].
Il 24 Dicembre 2013 la regina [[Elisabetta_II_del_Regno_Unito|Elisabetta II]] elargì la grazia postuma per Alan Turing<ref>http://www.nytimes.com/2013/12/24/world/europe/alan-turing-enigma-code-breaker-and-computer-pioneer-wins-royal-pardon.html?_r=2&</ref>
=== '''<big>Dalla macchina di Turing ai calcolatori digitali</big>''' ===
In questo capitolo viene descritta la ''macchina'' di Turing, il suo funzionamento e le sue caratteristiche: tale macchina dovrebbe, a detta di Turing, descrivere ogni calcolo di natura meccanica seguendo delle istruzioni con cui la macchina rappresenta il risultato di questo calcolo attraverso la lettura di una ''celletta'' su di un nastro.
Tale macchina verrà costruita e usata da Turing e dal team che durante la seconda guerra mondiale ha lavorato per intercettare e decrittare i messaggi cifrati della Germania. Dietro l'idea di questa macchina, ci sono due punti che influenzeranno fortemente il lavoro di Turing:
Riga 20 ⟶ 18:
# Il tema dell'imitazione ( da qui il nome di un famoso film girato nel 2014, [[The_Imitation_Game|The Imitation Game]] per la regia di [[Morten_Tyldum|Morten Tyldum]] ) , cioé il fatto che questa macchina sia in grado di ''imitare'' qualunque altra macchina di Turing.
=== '''<big>Il coraggio dell'ingenuità</big>''' ===
[[File:Disegno della madre di Turing.jpg|miniatura|389x389px|Disegno della madre di Turing che lo ritrae intento a osservare delle margherite.]]
Il termine ''ingenuità'' non è casuale, Turing ha sempre affrontato i problemi e dedicato ai suoi interessi con una curiosità quasi simile a quella di un bambino tant'è che i suoi scritti non brillano certo di erudizione o di stile molto ricercato anche se sono presenti riferimenti culturali che lasciano intendere la vasta cultura di Turing.
Riga 28 ⟶ 26:
In questo gioco interviene la macchina, una delle due persone viene rimpiazzata da essa e ci si chiede quanto l'interrogante possa indovinare se a giocare è la macchina o la donna.
=== <big>'''La Tesi di Turing'''</big> ===
La tesi di Turing afferma: ''...se le funzioni generalmente ricorsive sono l'equivalente formale della calcolabilità effettiva, la loro formalizzazione può avere un ruolo nella storia della matematica combinatoria secondo solamente a quello della formulazione del concetto di numero naturale.'' <ref>''Ogni funzione effettivamente calcolabile è ricorsiva'' - Turing (1936)</ref>
Questa tesi ha un ruolo essenziale in [[Metamatematica|metamatematica]] poiché essa permette la dimostrazione dell'irrisolvibilità assoluta, sinteticamente: per verificare che un problema sia effettivamente insolubile, è necessario ''tradurlo'' in una funzione e provare che essa non è ricorsiva.
Riga 43 ⟶ 40:
Questa teoria è correlata alla ''Supertesi B'' ( ''B'' per Brain = Cervello )a cui si affianca la teoria della ''A.I.'' (Artificial Intelligence = Intelligenza Artificiale), possiamo considerare quest'ultima teoria un versione ''estesa'' della Supertesi B: ''il pensiero umano è determinato completamente dal cervello'' ( [[Julien_Offray_de_La_Mettrie|La Mettrie]] - 1748)
=== '''<big>La computazione oltre i limiti della macchina di Turing - ''Teoria della computabilità e ipercomputazione''</big>''' ===
Col termine ''ipercomputazione'' si intende la ''computazione di funzioni non ricorsive''. La prima forma di impermacchina, la ''macchina-oracolo''<ref>E' sostanzialmente una macchina di Turing a cui è stato aggiunto un dispositivo che tramite una procedura a noi sconosciuta, è in grado di fornirci la risposta corretta a qualsiasi problema di decisione per un certo insieme di riferimento (La computazione oltre i limiti della macchina di Turing, I. Saltalamacchia)</ref> è di Turing stesso.
Da qui sono nate diverse macchine che interagiscono in modo diverso con l'ambiente esterno, citando alcuni esempi:
Riga 53 ⟶ 49:
Per processo computazionale si intende un processo mentale ( o calcoli, nel caso di una macchina) che consente di risolvere problemi di varia natura seguendo delle ''istruzioni''
=== <big><big>'''Il progetto IA'''</big></big> ===
L'ipotesi di ritenere calcolatori elettronici in grado di pensare ha ovviamente sollevato grandi perplessità, ricordiamo due critiche più importanti riguardo la demolizione dell' ''intelligenza artificiale'':
|