Talarurus plicatospineus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix titolo sezione "Cultura di massa" (v. discussione) |
m Corretto: "un osteodermo" |
||
Riga 113:
== Storia della scoperta ==
[[File:Talarurus plicatospineus skull 2.JPG|thumb|left|Cranio si ''Talarurus'', solo la parte superiore autentica]]
I primi resti di ''Talarurus'' furono scoperti nel sud-est del [[deserto del Gobi]], in quello che è oggi la [[Mongolia]], nel 1948. L'[[olotipo]], 557-91, fu scoperto nel 1948, da una spedizione congiunta sovietica-mongola, recuperato dalle sabbie rosse calcare della Formazione Bayan Shireh. Questo tipo di sedimento risale alla fine del [[Turoniano]] e all'inizio del [[Santoniano]], del [[Cretaceo superiore]], circa 90-85 milioni di anni fa. L'età di questi sedimenti è stata determinata dal tentativo di trovare resti comparabili in altri strati. Il campione PIN 557, comprendeva un teschio frammentario con la parte posteriore del tetto cranio, compresa la regione [[Occipite|occipitale]], numerose vertebre, diverse costole, un scapulocoracoide, un omero, un radio, un'ulna, una mano quasi completa, un
[[File:Dinosaurium, Talarurus plicatospineus 2.jpg|thumb|Scheletro montato di ''Talarurus'', al Dinosaurium, Moscow Palaeontological Institute]]
Dal 2006, nel contesto del progetto congiunto coreano-mongolo Dinosaur Project, sono stati ritrovati numerosi esemplari di ''Talarurus'', ritrovati al Bayan Shireh e al Shine Us Khudag. Questi resti sono ancora in attesa di una descrizione formale.<ref name="Arbour2014"/>
Il ''Talarurus'' è ormai noto da almeno una dozzina di esemplari, provenienti da varie località della Formazione Bayan Shireh. Il campione PEN AN SSR 557, è costituito da una vertebra dorsale con una costola annesso, e un
Nel [[1977]], Maryanska rinominò ''Syrmosaurus disparoserratus'' (Maleev, 1952) come una seconda specie di ''Talarurus'', ossia ''Talarurus disparoserratus''.<ref name="Maryańska1977"/> Tuttavia nel 1987, questa presunta nuova specie ritornò ad essere un genere distinto chiamato ''[[Maleevus disparoserratus|Maleevus]]''.<ref>T.A. Tumanova, 1987, "Pantsirnyye dinozavry Mongolii", ''Trudy Sovmestnaya Sovetsko-Mongol'skaya Paleontologicheskaya Ekspeditsiya'' '''32''': 1-80</ref>
| |||