Natural Color System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini, accessibilità
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 11:
Le ultime quattro sono chiamate anche [[tonalità uniche]]. Tutti gli altri colori sono considerati [[percezioni]] composite, vale a dire esperienze che possono essere definite in termini di somiglianza con i sei colori elementari. Per esempio. Un rosa saturo potrebbe essere definito dalla sua somiglianza visiva con il [[rosso]], il [[blu]], il [[bianco]] e il [[nero]].
 
I colori NCS sono definiti da tre valori, espressi in [[percentuale|percentuali]], specificando il grado di blacknessoscurità (= somiglianza visiva relativa al colore elementare nero), cromaticità (= somiglianza visiva relativa al colore "più forte", più saturato, che si possa pensare), e la tonalità (= relativa somiglianza a due dei colori elementari cromatici rossi, gialli, verdi e blu, espressa con due percentuali).
 
Le notazioni NCS complete possono anche essere contrassegnate con una S, che indica che la versione corrente del colore [[standardnorma|normalizzato]] NCS è stata utilizzata per specificare il colore.
 
Due esempi di notazione NCS: le tonalità gialle e blu della [[bandiera svedese]]:<ref>{{Cita web|url=https://lagen.nu/1983:826|titolo=Swedish legal regulation on flag colour|data=29 marzo 2016}}</ref>
 
* Giallo - NCS S 0580-Y10R (nuance = 5% blacknessoscurità, 80% cromaticità, tonalità = 90% giallo + 10% rosso, forte giallo leggermente nerastro con una leggera tonalità arancione)
* Blu - NCS 4055-R95B (nuance = 40% blacknessoscurità, 55% cromaticità, tonalità = 5% rosso + 95% blu. Blu abbastanza scuro e medio forte con una leggerissima tonalità violacea)
 
{{Campionecolore|#F8AF00|'''Giallo'''<br />NCS S 0580-Y10R}}