UBS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini, accessibilità |
Hedge fund |
||
Riga 158:
Alla fine del 1999 la situazione iniziò a migliorare e già nel 2000 UBS registrò una prima serie di risultati finanziari solidi. UBS cominciò a quotare le sue azioni nominative globali sul [[New York Stock Exchange]] e fu il primo istituto bancario non americano ad essere incluso nel listino della [[borsa di New York]]. Questo favorì la successiva [[acquisizione]] dell'intermediario statunitense Paine Webber. Questa acquisizione costituì un passo molto importante per UBS, che stabilì così la sua presenza negli [[Stati Uniti d'America]], il maggiore [[mercato finanziario]] mondiale<ref name="UBS - 150 anni di attività bancaria"/>.
===La crisi del Long-Term Capital Management (1994-2000)===
Il Long-Term Capital Management (LTCM) è stato costituito nel 1994 da John Meriwether. Era una strategia d'investimento che prevedeva l'[[arbitraggio]] su titoli a reddito fisso, l'arbitraggio statistico, la strategia di pairs trading e la [[leva finanziaria]]. Meriwether era riuscito ad attrarre personalità importanti a livello mondiale e grandi investitori istituzionali come UBS. Nei primi due anni, la LTCM generò dei buoni profitti e attirò così ulteriori partners, ma dal 1998 in avanti iniziarono a presentarsi grossi problemi. La crisi asiatica ebbe un influsso negativo sulla Russia, che svalutò la sua moneta, il [[Rublo russo|rublo]], che a sua volta provocò la crisi dei mercati finanziari e anche una forte crisi del LTCM. Per evitare il fallimento del fondo, portare a fallire anche i creditori e quindi provocare un'implosione dei mercati finanziari mondiali, si optò per un [[salvataggio interno]].<ref name="La regolamentazione degli hedge funds negli USA: dal quasi-collasso di Long-Term Capital Management al Dodd-Frank Act">{{Cita web|titolo="La regolamentazione degli hedge funds negli USA: dal quasi-collasso di Long-Term Capital Management al Dodd-Frank Act"|url=http://www.ilcaso.it/articoli/358.pdf|editore=''Corriere della sera''|data= 15 1997|accesso=15 settembre 2017}}</ref>
===Acquisizioni===
|