William Adams: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini, accessibilità
Le caracche giapponesi: Rodrigo de Vivero y Velasco era su padre, Rodrigo de Vivero y Aberrucia es el que naufrago en costas japonesas.
Riga 70:
Successivamente, nel 1610, la nave fu prestata ad un equipaggio di naufraghi spagnoli che la usarono per fare rientro in [[Messico]], accompagnati da un'ambasceria giapponese; una volta giunta a destinazione però, la San Buena Ventura con un prestesto venne requisita dal viceré [[Luis de Velasco (1534)|Luis de Velasco]], che temeva la prospettiva di un Giappone in possesso di una flotta militare al livello di quelle europee, e l'ambasceria riportata in Giappone con una nave battende bandiera spagnola, seppure con al seguito un proprio emissario, [[Sebastián Vizcaíno]].
 
Il poco amichevole approccio da parte del viceré non fermò tuttavia i tentativi da parte di Ieyasu di creare delle proprie personali relazioni commerciali con le potenze europee, e attorno al 1608 ordinò ad Adams di prendere contatto con Rodrigo de Vivero y VelascoAberrucia, il governatore delle Filippine spagnole, come primo atto per la costituzione di una rotta commerciale tra il Giappone e la [[Nuova Spagna]]. Tutti questi tentativi saranno destinati tuttavia a venire vanificati con l'inizio delle persecuzioni contro i cristiani giapponesi, che indispettì notevolmente le potenze cattoliche europee, e il successivo sakoku ordinato dal nipote di Ieyasu, lo shogun Iemitsu, avrebbe messo fine a qualsiasi tentativo di approccio amichevole tra spagnoli e giapponesi.
 
== L'arrivo della Compagnia delle Indie ==