Ernst Haeckel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 48:
 
Il monismo di Haeckel risultò in una fusione di scienza, filosofia e religione, per la quale egli immaginò l'adozione di riti e templi di adorazione della natura, ottenuti riconvertendo musei o chiese cristiane.
Nel 1906 fondò a Jena la "[[Lega monista tedesca]]" ([[Deutscher Monistenbund]]), un'associazione scomparsa all'avvento del nazismo, a cui aderirono personaggi autorevoli nelle discipline più diverse come, per esempio, il chimico [[Wilhelm Ostwald]], l'industrialeelettrotecnico (e fondatore della [[Telefunken]]) [[Georg von Arco]], la giornalista pacifista [[Helene Stöcker]], il letterato [[Walter Arthur Berendsohn]] <ref>Cfr. per questi quattro nomi: Paul Weindling, ''Health, Race and German Politics Between National Unification and Nazism'', Cambridge University Press, 1993., pgs. 46, 250</ref>, il fisico [[Ernst Mach]], il sociologo [[Ferdinand Tönnies]], il teosofo [[Rudolph Steiner]] e lo psichiatra [[August Forel]]. <ref> NOLLNoll, R.,
''Jung, il profeta ariano. Origini di un movimento carismatico'', Oscar Mondatori, 2001, p. 47.</ref>
 
== L'impegno politico - culturale - filosofico ==
== Saggi e opere filosofiche ==
Ernst Haeckel fu un libero pensatore le cui idee risultarono particolarmente attraenti negli ambienti della destra nazionalista legata a [[Otto Bismarck]] e avversaria della chiesa cattolica. Il suo impegno culturale e filosofico
Ernst Haeckel scrisse:
si rivela particolarmente nelle due seguenti opere:
* "La scienza e l'insegnamento libero" (1878) in polemica con Virchow per sostenere l'insegnamento dell'evoluzione nelle scuole superiori. Il carattere fortemente anticlericale di questa e di altre opere di Haeckel contribuì a suscitare enormi resistenze all'evoluzionismo in molti ambienti conservatori costringendo Darwin stesso a scrivergli pregando di smorzare i toni sia della propaganda contro il mondo ecclesiastico sia dell'insistenza sulle implicazioni politiche e sociali di quello che sarebbe poi divenuto, tristemente, il “darwinismo sociale”.
* ''Die Welträtsel'' ("L'enigma del mondo", 1899), l'ultima opera scientifico/divulgativa, di cui furono stampate 400 000 copie e che fu tradotta in molte lingue fra cui in inglese come ''The Riddle of the Universe'' (="L'enigma dell'Universo") e in italiano come "Il problema dell'Universo". Il termine allude al senso della vita e alla natura dell'universo.
Riga 72 ⟶ 73:
 
Haeckel è anche l'inventore del termine ''[[ecologia]]'' (1866); definita studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con l'ambiente organico e inorganico, soprattutto dei rapporti favorevoli e sfavorevoli, diretti o indiretti con le piante e con gli altri animali.
 
== Curiosità ==
[[File:Haeckelite 8–4.png|thumb|Haeckelite 8–4: struttura piana composta da anelli quadrati e ottagonali<ref name=r1>{{cite journal|doi=10.1038/srep17902|pmid=26658148|pmc=4674713|title=GaN Haeckelite Single-Layered Nanostructures: Monolayer and Nanotubes|journal=Scientific Reports|volume=5|pages=17902|year=2015|last1=Camacho-Mojica|first1=Dulce C.|last2=López-Urías|first2=Florentino}}</ref>]]
* A Ernst Haeckel è intitolato l'asteroide [[12323 Haeckel]].
* Alcuni nuovi materiali, simili al [[grafene]], sono stati denominati Haeckeliti in onore di Ernst Haeckel in quanto la loro struttura ricorda i suoi disegni di [[radiolari]].
* Il concetto di [[Welträtsel]], che compare anche in alcuni scritti del filosofo tedesco [[Friedrich Nietzsche]] (fra cui in [[Così parlò Zarathustra]]), è stato fonte di ispirazione per alcune composizioni musicali, come ad esempio la progressione armonica irrisolta alla fine del [[Così parlò Zarathustra (Strauss)|Così parlò Zarathustra]] composto da [[Richard Strauss]], resa famosa dal libro e dal film ''[[2001: Odissea nello spazio]]''.
 
== Opere ==
Riga 90 ⟶ 85:
* ''Der Kampf um den Entwickelungsgedanken'' (1905) — in italiano: ''La lotta per l'evoluzione''; traduzione italiana autorizzata dall'autore di Mario Domenichini, Torino: Utet, 1908
* ''Die Lebenswunder'' (1904) — "Le meraviglie della vita" ''[http://openlibrary.org/works/OL16420977W/Wonders_of_life_A_Popular_Study_of_Biological_Philosophy The Wonders of Life]''
 
== Curiosità ==
[[File:Haeckelite 8–4.png|thumb|Haeckelite 8–4: struttura piana composta da anelli quadrati e ottagonali<ref name=r1>{{cite journal|doi=10.1038/srep17902|pmid=26658148|pmc=4674713|title=GaN Haeckelite Single-Layered Nanostructures: Monolayer and Nanotubes|journal=Scientific Reports|volume=5|pages=17902|year=2015|last1=Camacho-Mojica|first1=Dulce C.|last2=López-Urías|first2=Florentino}}</ref>]]
* A Ernst Haeckel è intitolato l'asteroide [[12323 Haeckel]].
* Alcuni nuovi materiali, simili al [[grafene]], sono stati denominati Haeckeliti in onore di Ernst Haeckel in quanto la loro struttura ricorda i suoi disegni di [[radiolari]].
* Il concetto di [[Welträtsel]], che compare anche in alcuni scritti del filosofo tedesco [[Friedrich Nietzsche]] (fra cui in [[Così parlò Zarathustra]]), è stato fonte di ispirazione per alcune composizioni musicali, come ad esempio la progressione armonica irrisolta alla fine del [[Così parlò Zarathustra (Strauss)|Così parlò Zarathustra]] composto da [[Richard Strauss]], resa famosa dal libro e dal film ''[[2001: Odissea nello spazio]]''.
 
== Bibliografia ==