Ius soli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 14:
 
=== Italia ===
In applicazione delle norme che mirano a scongiurare l'[[apolidia]], in Italia lo ''ius soli'' trova applicazione in circostanze eccezionali. Esso si applica, come norma residuale, in duetre casi:
* per nascita sul territorio italiano da genitori ignoti
* per nascita sul territorio italiano da genitori [[apolide|apolidi]]
* oper nascita sul territorio italiano da genitori impossibilitati a trasmettere al soggetto la propria cittadinanza secondo la legge dello Stato di provenienza
Un'interpretazione indiretta dello ''ius soli'' è quella che permette al cittadino straniero nato in Italia e che vi abbia mantenuto costantemente la residenza dalla nascita la facoltà, al raggiungimento della maggiore età, di chiedere e ottenere, anche senza le condizioni normalmente richieste (reddito sufficiente, incensuratezza, circostanze di merito, ecc.), la cittadinanza italiana; tale facoltà però può essere utilizzata solo entro un anno dal raggiungimento della maggiore età, termine dopo il quale la cittadinanza è ottenibile solo tramite le norme ordinarie.